logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Produzione riso italiano -15%: colpa del caldo estremo

Giulia Guidi
30 Settembre 2023
Produzione riso italiano -15%: colpa del caldo estremo
  • copiato!

A pesare, oltre agli effetti del clima sono gli squilibri causati dalle importazioni con le manovre dell’India che ha bloccato le esportazioni Il caldo anomalo di inizio autunno ha fatto […]

ENTE NAZIONALE RISI

CENTRO RICERCHE SUL RISO

CAMPO CAMPI

TRATTORE TRATTORI

ARATURA ARATURE CAMPO CAMPI

A pesare, oltre agli effetti del clima sono gli squilibri causati dalle importazioni con le manovre dell’India che ha bloccato le esportazioni

Il caldo anomalo di inizio autunno ha fatto crollare del 15% la produzione di riso in Italia. Emerge dal monitoraggio della Coldiretti in occasione dell’inizio della raccolta del cereale più consumato al mondo con oltre 10mila famiglie, fra dipendenti e imprenditori, impegnate in Italia nella filiera produttiva.

Come fare la spesa per risparmiare. E quali prodotti evitare

«In Italia – spiega in una nota Coldiretti – la produzione di riso è concentrata principalmente al Nord con le aree del Pavese (83.000 ettari) e di Vercelli e Novara (100.000 ettari) che insieme rappresentano il 90% della risicoltura nazionale che può contare su un totale di 211mila ettari coltivati, oltre 7500 in meno rispetto al 2022, ai minimi da trenta anni con effetti preoccupanti sull’economia e l’occupazione con l’intero ecosistema basato sulla risicoltura segnato dalla grande siccità».

«Anche durante il 2023 il moltiplicarsi di bombe d’acqua, vento e grandine alternate a sbalzi termici traumatici ha pesato sul raccolto. Temperature altissime per lunghi periodi, proprio nel momento della fioritura delle spighe, hanno provocato – evidenzia Coldiretti – aborti fiorali che stanno purtroppo presentando il conto agli agricoltori, nonostante l’alta qualità delle produzioni italiane».

«Gli italiani – precisa- consumano in media fra i 5 e i 6 chili di riso a testa con gli agricoltori che prendono meno di un euro al chilo mentre sugli scaffali i consumatori arrivano a pagare anche 4 euro, con un aumento record al dettaglio del +24% rispetto allo scorso anno. A pesare, oltre agli effetti del clima sono gli squilibri causati dalle importazioni con le manovre dell’India che ha bloccato le esportazioni per spingere un aumento dei contingenti a dazio zero e cercare di alzare i limiti di tolleranza per agrofarmaci come il tricilazolo. Una situazione che ha un impatto anche sull’Italia con le importazioni di riso dall’India che sono più che raddoppiate (+155%) nel 2023 e rappresentano circa il 12% del totale delle importazioni, secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Istat relative ai primi sei mesi dell’anno».

«Nonostante l’Italia sia il principale produttore di riso in Europa, con il 50% dei raccolti per un quantitativo di circa 1,4 milioni di tonnellate di risone all’anno, più di un 1 pacco di riso su 4 venduto in Italia secondo la Coldiretti arriva dall’estero soprattutto da Paesi che non rispettano le stesse regole, sul piano ambientale, sociale e sanitario, in vigore nell’Unione Europea e fanno concorrenza sleale alle produzioni Made in Italy» aggiunge Coldiretti.

LEGGI ANCHE Crisi climatica, l’India pensa di bloccare (anche) l’export del riso

(foto IMAGOECONOMICA)

  • riso
  • cereali
  • produzione riso italia
  • materie prime italia

Ti potrebbero interessare

Materie prime sempre più costose. Il cibo rischia di diventare un lusso?
Economia
14 Settembre 2024
Materie prime sempre più costose. Il cibo rischia di diventare un lusso?
Dal riso al cacao, passando per il caffè ed altri generi alimentari, la volatilità è sempre più forte. Colpa del…
Guarda ora
Corea del Sud, l’export di prodotti alimentari balza del 5,2% nel primo semestre
Economia
4 Luglio 2024
Corea del Sud, l’export di prodotti alimentari balza del 5,2% nel primo semestre
A fare da traino è stata la maggiore domanda di noodles istantanei e di articoli di riso lavorati
Guarda ora
Filippine, aumenta l’inflazione: +3,7% per i prezzi al consumo su anno
Economia
5 Aprile 2024
Filippine, aumenta l’inflazione: +3,7% per i prezzi al consumo su anno
Pesa l’inflazione del riso che tocca il livello più alto degli ultimi 15 anni
Guarda ora
Riso, giù la produzione in Italia del 30%
Economia
8 Settembre 2023
Riso, giù la produzione in Italia del 30%
Tutta colpa del balzo dei costi e del clima che ha determinato una riduzione delle semine, con la messa a coltura…
Guarda ora
Crisi climatica, l’India pensa di bloccare (anche) l’export del riso
Economia
22 Agosto 2023
Crisi climatica, l’India pensa di bloccare (anche) l’export del riso
L'India, maggior produttore mondiale, ha già adottato restrizioni per le esportazioni di riso frantumato e di varie qualità di riso bianco…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993