
Amazon inoltre punta al 100% di energia rinnovabile nelle attività a livello globale, con un portafoglio in rapida crescita di oltre 400 progetti in tutto il mondo, di cui 22 in Italia
Nel 2022 nel quadro del “Piano Italia” Amazon ha investito nel nostro paese oltre 4,3 miliardi di euro, dato che porta a 16,9 miliardi il totale dall’arrivo dell’azienda in Italia nel 2010. Lo comunica il colosso dell’e-commerce spiegando che la somma include sia le spese in conto capitale (come infrastrutture, centri logistici, uffici e infrastruttura cloud), sia le spese operative (come gli stipendi ai dipendenti).
Ma nel 2022 Amazon ha anche creato 4.000 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato, per un totale di 18.000 dipendenti ad oggi. Secondo uno studio di The European House – Ambrosetti, Amazon mantiene così la prima posizione tra le aziende private che hanno creato più posti di lavoro in Italia nel periodo 2013-2022, e terza tra tutte le grandi imprese straniere che hanno investito di più in Italia nel triennio 2020-2022.
Lo scorso anno Amazon ha inaugurato il centro di distribuzione di San Salvo, in provincia di Chieti con la creazione di 800 posti di lavoro a tempo indeterminato dei 1.000 previsti in tre anni. Di recente è stata posata la prima pietra del nuovo centro di distribuzione Amazon a Jesi, nel Centro Italia, undicesimo centro di distribuzione in Italia, il quinto nel Centro-Sud e il primo nelle Marche.
Nel 2022, Amazon ha inoltre pagato in media 49,6 milioni di euro al mese in retribuzioni ai dipendenti italiani. Un aumento sostanziale rispetto ai 35,8 milioni di euro al mese del 2021. Peraltro dallo scorso primo ottobre Amazon ha aumentato a 1.764 euro la retribuzione lorda iniziale dei dipendenti della rete logistica in Italia, pari a un aumento del 21% rispetto alle retribuzioni nel 2019 e dell’8% rispetto agli stipendi determinati dal 5° livello del CCNL nazionale dei trasporti e della logistica.
Ma l’impatto occupazionale va oltre i posti di lavoro diretti: infatti, secondo un recente studio di Keystone Strategy, grazie agli effetti indiretti degli investimenti nel 2022 sono stati creati più di 40.000 nuovi posti di lavoro in Italia, dalle costruzioni alla logistica e ai servizi. Un valore complessivo che sale a 100.000 posti di lavoro indiretti includendo i 60.000 posti creati dalle piccole e medie imprese italiane che utilizzano l’e-commerce del gruppo per crescere ed esportare i loro prodotti nel mondo.
Nel 2022, infatti, più di 21.000 PMI hanno utilizzato Amazon per vendere online. Più della metà di queste ha esportato i propri prodotti, registrando oltre 950 milioni di euro di vendite all’estero, il 20% in più rispetto all’anno precedente. Entro il 2025, l’obiettivo è di 1,2 miliardi di euro di vendite all’estero. Inoltre il supporto verso la trasformazione digitale del Paese include anche l’investimento di Amazon Web Services (AWS) pari a 2 miliardi di euro entro il 2029.
Amazon inoltre punta al 100% di energia rinnovabile nelle attività a livello globale, con un portafoglio in rapida crescita di oltre 400 progetti in tutto il mondo, di cui 22 in Italia, che comprendono sia progetti fotovoltaici sui tetti degli edifici sia progetti off-site, per un totale di 115 MW di capacità produttiva.
Proprio quest’anno Amazon ha inaugurato in Sicilia il più grande parco agrivoltaico costruito in Italia, un progetto innovativo che combina energia pulita e agricoltura per contribuire ad alimentare le sue attività nel nostro Paese. Il gruppo continua a lavorare poi per rendere i suoi imballaggi più sostenibili. Dal 2015 ha ridotto in media il peso degli imballaggi per spedizione del 41%, evitando più di 2 milioni di tonnellate di materiali di scarto.
Inoltre, ha eliminato le buste di plastica monouso e i cuscini d’aria in plastica per tutti gli articoli spediti dalla sua rete di distribuzione in Europa e in Italia. «Siamo orgogliosi di confermare il nostro impegno a supporto del sistema Italia. In linea con le sfide principali del nostro Governo, continueremo ad offrire le nostre competenze per promuovere l’innovazione tecnologica, il miglioramento delle infrastrutture e delle conoscenze digitali di imprese e dei cittadini in Italia» commenta Mariangela Marseglia, VP Country Manager di Amazon.it e Amazon.es.
(foto SHUTTERSTOCK)