
HSBC lancia un riacquisto da tre miliardi di dollari, Crescono anche i ricavi
Bilancio in crescita per HSBC. Il colosso bancario britannico ha registrato un utile ante imposte di 7,7 miliardi di dollari per il trimestre da luglio a settembre, rispetto a 3,2 miliardi di dollari dell’anno precedente, ma il risultato è stato inferiore alla stima media media dei broker di 8,1 miliardi di dollari.
I ricavi sono aumentati di 4,7 miliardi di dollari, ovvero del 40%, raggiungendo i 16,2 miliardi di dollari, poiché il contesto di tassi di interesse più elevati ha supportato la crescita del reddito da interessi netti in tutte le attività globali. Le perdite su crediti attese e altri oneri per svalutazione del credito sono di 1,1 miliardi di dollari, sostanzialmente in linea con quelli del terzo trimestre del 22.
«Abbiamo registrato tre trimestri consecutivi di ottime performance finanziarie e siamo sulla buona strada per raggiungere il nostro obiettivo di tangible equity “mid-teens” per il 2023 – ha commentato il CEO Noel Quinn. – Si è registrata una buona crescita generalizzata in tutte le attività e in tutte le aree geografiche, supportata dal contesto dei tassi di interesse. Anche la nostra attività Wealth ha guadagnato ulteriore slancio, attirando 34 miliardi di dollari di nuovi asset netti investiti nel trimestre e aumentando i saldi patrimoniali del 12% rispetto allo scorso anno».
HSBC ha annunciato sempre oggi un nuovo riacquisto di azioni proprie da tre miliardi di dollari, prevedendo il completamento entro il prossimo febbraio, portando il totale dei riacquisti annunciati quest’anno a 7 miliardi di dollari. Ha inoltre distribuito il terzo acconto sul dividendo di quest’anno di 10 centesimi per azione, portando il pagamento totale quest’anno a 30 centesimi per azione. «Siamo lieti di premiare ancora una volta i nostri azionisti – ha evidenziato il CEO. – Ora abbiamo annunciato tre riacquisti di azioni proprie nel 2023 per un totale di 7 miliardi di dollari, nonché tre dividendi trimestrali per un totale di 0,30 dollari per azione. Ciò sottolinea la sostanziale capacità di distribuzione di cui disponiamo, anche se continuiamo a investire nella crescita».
FOTO: SHUTTERSTOCK