logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Decarbonizzazione energivori costerà 20 mld. Ma non farla costerebbe di più

Giulia Guidi
5 Novembre 2023
Decarbonizzazione energivori costerà 20 mld. Ma non farla costerebbe di più
  • copiato!

I settori ad alto consumo energetico, noti come hard to-abate (HTA), affrontano una sfida cruciale nell’abbattimento delle emissioni di CO2 entro il 2030 Il Boston Consulting Group (BCG) ha aggiornato […]

I settori ad alto consumo energetico, noti come hard to-abate (HTA), affrontano una sfida cruciale nell’abbattimento delle emissioni di CO2 entro il 2030

Il Boston Consulting Group (BCG) ha aggiornato le stime già raccolte nello studio sull’Industrial Decarbonization Pact, l’alleanza tra i settori industriali energivori italiani per accelerare la transizione ecologica del nostro Paese, evidenziando che il costo della transizione verde in questi settori potrebbe raggiungere i 20 miliardi di euro entro il 2030: 2,8 miliardi all’anno per i prossimi 7 anni, un totale in crescita di 15 miliardi rispetto alla stima precedente.

I settori ad alto consumo energetico, noti come hard to-abate (HTA), affrontano una sfida cruciale nell’abbattimento delle emissioni di CO2 entro il 2030, anno in cui ci si aspetta un taglio del 55% delle emissioni rispetto ai livelli del 1990. Questi settori, che includono ceramica, chimica, cemento, acciaio a ciclo integrato, acciaio da forno elettrico, carta, vetro e fonderie, sono essenziali per l’industria italiana, ma il loro peso sul clima richiede un’azione immediata.

Gli HTA del nostro Paese raccolgono circa il 64% delle emissioni dirette totali di Scope 1 (quelle generate dalle aziende), e circa il 18% se si considerano anche quelle di Scope 2 (emissioni indirette come il consumo di elettricità).

Come affermano Marco Moretti, managing director e partner di BCG, e Ferrante Benvenuti, partner di BCG, non agire costerebbe ancora di più: prendendo in considerazione i prezzi della CO2 più elevati, pari a 160 euro per tonnellata al 2030, il costo della mancata decarbonizzazione in Italia potrebbe arrivare a circa 3,5 miliardi di euro all’anno.

«Mentre le principali leve per ridurre le emissioni sono rimaste invariate, da un lato la recente spinta inflativa ha portato a un aumento del costo degli investimenti necessari, dall’altro, si sta verificando una parziale riduzione del gap tra i costi operativi degli impianti tradizionali rispetto ai nuovi assetti produttivi innovativi in seguito all’aumento dei prezzi dell’energia», ha detto Moretti, che ha sottolineato l’importanza della transizione: «Il percorso di decarbonizzazione consentirà al’industria italiana di rimanere competitiva, preservando posti di lavoro e pil».

Il motore principale per il successo della transizione verso un’economia a basse emissioni è ancora una volta l’innovazione. Come ha aggiunto Ferrante Benvenuti: «Le principali leve sono l’elettrificazione dei processi, finalizzata alla riduzione del consumo di combustibili fossili, l’utilizzo di green fuel come, ad esempio, il biogas, i nuovi progetti di cattura, utilizzo e stoccaggio della CO2 (Ccus). Ma anche la digitalizzazione dei processi, con un particolare focus sull’efficientamento energetico dei processi produttivi delle imprese energivore e l’economia circolare, che abiliterà un cambio di passo verso l’impiego di nuovi materiali e lo sviluppo di nuovi modelli di business».

Rimanere nello status quo per le aziende comporterebbe rischi sono significativi che riguardano tre fattori: mancati volumi di vendita per minore competitività rispetto alle aziende concorrenti che offrono prodotti verdi, necessità di acquistare un quantitativo superiore di certificati per compensare la riduzione delle quote gratuite di CO2 e aumento generale del prezzo dei certificati CO2 sulle quote in acquisto. Il percorso di decarbonizzazione è essenziale per la sostenibilità e la competitività a lungo termine dell’industria italiana.

BCG sottolinea che l’Italia ha compiuto passi avanti, in particolare nel sostegno allo sviluppo del biometano per cui sono stati stanziati nuovi fondi per un totale di 1,99 miliardi di euro. «Il lungo e complesso percorso di decarbonizzazione nel nostro Paese – hanno concluso gli esperti – potrebbe essere facilitato da un ulteriore sostegno allo sviluppo di nuove tecnologie, in particolare i progetti di Ccus e la produzione di preridotto a Taranto, fondamentale per la decarbonizzazione del più importante e strategico sito siderurgico in Italia (l’ex Ilva) e un’accelerazione sulle tempistiche necessarie per l’ottenimento dei fondi per la decarbonizzazione e, a livello di regolamentazione, con l’introduzione di un sistema di incentivi per l’utilizzo di fonti energetiche e combustibili alternativi, che garantisca una riduzione dei costi operativi in particolare per il settore industriale». 

(foto SHUTTERSTOCK)

  • energivori
  • decarbonizzare
  • decarbon pact

Ti potrebbero interessare

Confindustria Moda: le sei richieste sul tavolo di Meloni
Senza categoria
11 Ottobre 2022
Confindustria Moda: le sei richieste sul tavolo di Meloni
IMAGOECONOMICA Questi i punti fondamentali per la salute del settore: energia, integrazione per gli stipendi, credito d'imposta, digitalizzazione e sostenibilità,…
Guarda ora
Istat: prezzi energia +182,5%. 8 aziende su 100 a rischio passivo
Economia
11 Ottobre 2022
Istat: prezzi energia +182,5%. 8 aziende su 100 a rischio passivo
IMAGOECONOMICA Le aziende coinvolte maggiormente dal caro energia coinvolgono oltre il 20% degli addetti totali Tra il 2019 e il…
Guarda ora
Energia: bollette alle stelle, ma mai senza lavatrice e frigo
Senza categoria
1 Settembre 2022
Energia: bollette alle stelle, ma mai senza lavatrice e frigo
PIXABAY Facile.it ha stilato una classifica degli elettrodomestici considerati irrinunciabili dagli italiani. In pochissimi sentirebbero la mancanza del ferro da…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993