
Tra le principali voci di spesa del bilancio 2024 anche 4,27 miliardi di euro per la sanità e 342 milioni per i trasporti. E, sul fronte del Turismo, si “guarda alle stelle”
La Regione Liguria ha approvato una manovra finanziaria da 7 miliardi, con tre assi portanti: asili nido gratuiti per le famiglie a più basso reddito, riduzione delle liste d’attesa in sanità, sostegno al turismo volano dell’economia regionale.
Su fronte degli aiuti alle famiglie, agli asili nido gratis dovrebbero coinvolgere 22.400 nuclei con un Isee fino a 35mila euro, mentre ammonta a 2 milioni di euro per il 2024 il contributo per oltre 7mila ragazzi che praticano un’attività sportiva, anche in questo caso con tetto di Isee fino a 35mila euro.
Tra le principali voci di spesa del bilancio 2024 anche 4,27 miliardi di euro per la sanità, 342 milioni per i trasporti, circa 140 milioni per lavoro e formazione professionale, 116 milioni per i servizi sociosanitari e gravi disabilità, 218,5 milioni per il sostegno allo sviluppo economico e alla competitività, oltre a 81,5 milioni per la diversificazione delle fonti energetiche. A queste risorse si aggiungono oltre 113 milioni di euro stanziati nel Fondo Strategico 2024-2026 che serviranno, tra l’altro, per 50 interventi di rigenerazione urbana e un piano biennale per altri 30 interventi per la manutenzione straordinaria oltre a opere strutturali di messa in sicurezza dei principali rivi della Liguria.
Per il capitolo Cultura e Spettacolo in bilancio 17 milioni di euro di risorse. In tema di medicina veterinaria per i proprietari di animali d’affezione una misura per garantire la prima visita gratuita dal veterinario con uno stanziamento di 500mila euro.
This is Pesto: la Liguria sbarca a Londra con un mortaio gigante
Sul fronte del turismo, la Liguria guarda le stelle: dal 2024 anche i gestori di strutture alberghiere ed extralberghiere potranno attrezzare aree con allestimenti ‘glamping’. Turismo che si conferma uno dei settori trainanti dell’economia regionale: da gennaio ad agosto di quest’anno sono state registrate oltre 12 milioni di presenze, con una crescita del 3,65% rispetto allo stesso periodo del 2022.
«È stato fondamentale aver firmato per primi l’accordo con il governo per l’utilizzo dei fondi FSC per 265 milioni di euro – ha spiegato il presidente Giovanni Toti – per dare flessibilità al nostro bilancio nella duplice direzione di una maggiore equità sociale e del sostegno alle famiglie». Nelle prossime settimane la manovra approvata dalla Giunta ligure approderà in Commissione consiliare in vista della definitiva approvazione da parte del Consiglio regionale entro la fine dell’anno.
(foto SHUTTERSTOCK)