
A Roma al Mimit tavolo anti-inflazione con i ministri Urso e Lollobrigida. A Dubai prosegue la 28ma sessione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 28)
Partono in leggero calo oggi le Borse europee in scia ai futures di Wall Street (-0,10% quello sul Dow Jones e -0,22% quello sull’S&P500) con il presidente della Fed, Jerome Powell, che ha tentato di spegnere gli entusiasmi su un taglio dei tassi di interesse a breve. Il Dax perde lo 0,05%, il Cac40 lo 0,24%, il Ftse100 lo 0,36% e il Ftse Mib lo 0,17% a 29.878 punti.
In attesa dei dati macro, in campo valutario l’euro sale dello 0,02% a 1,086 dollari e il Bitcoin balza del 5% a 41.411 dollari. A spingere le quotazioni è l’attesa per un taglio dei tassi dei interesse da parte della Fed e per il via libera a un Etf spot della criptovaluta. Mentre tra le materie prime si registrano vendite sul petrolio (Wti -0,84% a 73,45 dollari al barile e Brent -0,91% a 78,16 dollari al barile), non sull’oro, in rialzo dello 0,34% a 2.096 dollari l’oncia.
La settimana non è particolarmente densa di dati macro. E’ attesa la disoccupazione in Spagna, l’indice Sentix dell’Ue e alle 16 gli ordini all’industria in Usa. Gli ochhi degli investitori sono tutti puntati alle decisioni della Fed e della Bce, che saranno note la prossima settimana: la Fed si riunisce il 12-13 dicembre, mentre il giorno successivo è il turno della Bce.
Domani verrà pubblicata la lettura dell’inflazione per Tokyo, che è ampiamente considerata un indicatore anticipatore delle tendenze a livello nazionale. Nello stesso giorno verranno pubblicati anche i dati sull’inflazione in Corea del Sud. Sempre domani la Reserve Bank of Australia terrà la sua riunione finale dell’anno, con gli economisti intervistati da Reuters che si aspettano che la banca mantenga i tassi al 4,35%.
In giornata sono previsti diversi interventi pubblici da parte di membri del board della Bce, a partire dalla presidente, Christine Lagarde. Al Mimit ci sarà un tavolo anti-inflazione con i ministri Urso e Lollobrigida mentre a Dubai prosegue la 28ma sessione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 28).