logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Pil, Cgia: Italia meglio del resto Ue rispetto al pre-Covid

Rossana Prezioso
9 Dicembre 2023
Pil, Cgia: Italia meglio del resto Ue rispetto al pre-Covid
  • copiato!

Per il Belpaese si parla di un +3% contro il 2,3% di Spagna, e 1,8% della Francia A differenza di quanto si potrebbe credere, in questi ultimi sei mesi, l’economia […]

Per il Belpaese si parla di un +3% contro il 2,3% di Spagna, e 1,8% della Francia

A differenza di quanto si potrebbe credere, in questi ultimi sei mesi, l’economia italiana, paragonata a quella dei suoi vicini europei, risulta essere stata migliore soprattutto in considerazione di una congiuntura internazionale particolarmente complessa. L’Italia, infatti, pare abbia superato meglio il blocco dettato dalla crisi pandemica a cominciare dal caro energia e dai rialzi dei tassi di interesse.

Secondo quanto reso noto dalla Cgia, infatti, tra il 2019 (anno pre-Covid) e il 2023, il PIL italiano è riuscito a conquistarsi un +3% di poco sotto la media europea (3,5%) ma ben oltre il +2,3% della Spagna, il +1,8% della Francia e il +0,7% della Germania. A dare una mano sono statele colonne portanti dell’economia tricolore e cioè turismo, manifattura e consumi delle famiglie oltre a investimenti ed export. Numeri positivo anche per il tasso di occupazione che ad ottobre è arrivato al 61,8%.

Un altro dato interessante dell’analisi evidenzia che le nazioni con una demografia più bassa, quindi con una popolazione relativamente meno numerosa, hanno visto la crescita più ampia. Un esempio è quello dell’Irlanda con una crescita del 33,1%, seguita da Malta col 14,4%

Guardando la situazione italiana si nota che, a livello regionale, Lombardia, Emilia-Romagna e Puglia hanno fatto da traino con la Lombardia che, oltre a trainare l’economia per questo 2023, dal 2019 ad oggi è cresciuta del 5,3%. Seguono l’Emilia-Romagna con il +4,9% per cento, la Puglia con il +3,9%. Un gradino fuori dal podio c’è il Friuli Venezia Giulia con il +3,5%.

A fronte delle note positive, però, non bisogna dimenticare i problemi che, proprio in quanto ormai atavici, risultano essere ancora più difficili da risolvere. A cominciare dalla pressione ed evasione fiscale finendo alla disoccupazione, soprattutto femminile passando per l’ormai antologica inefficienza della Pubblica Amministrazione. Il tutto senza contare il mastodontico debito pubblico che, come evidenziano dalla Cgia, “frenano da almeno 20 anni la crescita del nostro Paese”.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • pil
  • cgia

Ti potrebbero interessare

Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
Economia
17 Marzo 2025
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
L'inflazione rimane più alta alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l'indebolimento della crescita economica
Guarda ora
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
Economia
5 Marzo 2025
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
La leggera ripresa di fine anno determina per il 2025 una crescita acquisita dello 0,1%
Guarda ora
Istat, il Pil rimane allo 0,7% nel 2024. Giorgetti: “finanza pubblica in una condizione migliore del previsto”
Economia
3 Marzo 2025
Istat, il Pil rimane allo 0,7% nel 2024. Giorgetti: “finanza pubblica in una condizione migliore del previsto”
Contributi positivi della domanda interna al netto delle scorte e della domanda estera netta
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993