logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Tecnofinanza, investimenti in startup italiane crollati dell’81%

Giulia Guidi
16 Dicembre 2023
Tecnofinanza, investimenti in startup italiane crollati dell’81%
  • copiato!

Il censimento arriva dall’Osservatorio della School of Management del Politecnico di Milano. Una startup su tre ha avuto dei ricavi, anche superiori del 60% rispetto all’anno precedente Sono 622 le […]

Il censimento arriva dall’Osservatorio della School of Management del Politecnico di Milano. Una startup su tre ha avuto dei ricavi, anche superiori del 60% rispetto all’anno precedente

Sono 622 le startup Fintech & Insurtech (cioè aziende innovative che, offrendo servizi nuovi e mirati, svolgono un ruolo più che centrale nella digitalizzazione del mercato finanziario e assicurativo) in Italia: tra 24 nuove nate, alcune acquisizioni e qualche fallimento, un numero sostanzialmente stabile rispetto al 2022 (-8). A calare sono, invece, le risorse investite.

Nel 2023 le startup Fintech & Insurtech hanno raccolto 174 milioni di euro, in calo del 81% rispetto all’anno precedente, sostenute, invece, dai ricavi con una startup su tre (il 35%) che ha già raggiunto utili positivi e ricavi che risultano mediamente in crescita del 60% rispetto all’anno precedente.

Startup italiane che faticano ancora, invece, ad uscire dai confini nazionali: solo il 41% offre servizi anche all’estero. Mentre a fare irruzione in modo dirompente è la nuova tecnologia: il 19% delle startup Fintech italiane si sta concentrando sulla Generative AI, dalla creazione di un proprio modello autentico a semplici tentativi di seguire il mercato.

Il censimento arriva dall’Osservatorio Fintech & Insurtech della School of Management del Politecnico di Milano, che fotografa anche il ruolo dei clienti: il 66% in Italia utilizza almeno un canale finanziario digitale, il 57% uno mobile. Un dato di molto inferiore ad altri paesi europei, ma in evoluzione.

Startup al femminile, a livello globale sono solo il 15% del totale e ricevono appena il 2% dei finanziamenti

Nel 2023 crescono gli utenti dell’home e mobile banking, le transazioni online e i clienti acquisiti completamente online, ma all’aumentare della complessità del servizio, la disponibilità al digitale si riduce. Per attivare un fido bancario la maggioranza (56%) preferisce entrare in filiale, il 20% desidera gestire la pratica a distanza ma con strumenti tradizionali come telefono o e-mail, solo il 29% opta per i canali totalmente digitali. Per attivare un mutuo è il 70% dei consumatori che chiede la possibilità di recarsi in filiale. Una scelta ancora fortemente influenzata dall’età, con una predilezione digital nelle fasce più giovani.

La dinamica è analoga nel settore assicurativo, ancora fortemente legato al canale delle agenzie. Se per le polizze più semplici, come quelle di viaggio, la maggioranza preferisce ormai l’attivazione tramite app o sito (62%), per polizze più complesse come quelle vita la maggioranza (57%) sceglie l’interazione fisica in agenzia.

I dati di utilizzo dei canali digitali nella gestione finanziaria delle partite Iva non sono molto diversi da quelli dei consumatori. Il 27% delle microimprese ha già richiesto online un prestito. A far preferire una sede fisica della propria banca sono, però, la competenza nel rispondere alle esigenze (29%) e la consulenza personalizzata (28%). E anche tra le Pmi se il 36% ha già richiesto un prestito tramite canali online, la quasi totalità identifica in banca una figura di fiducia a cui rivolgersi in caso di problemi. Lo stesso vale in ambito assicurativo, dove il 23% delle microimprese ha già attivato una polizza online e un altro 11% vorrebbe poterlo fare.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • startup
  • politecnico milano

Ti potrebbero interessare

Start up innovative, in Italia sono raddoppiate in meno di 10 anni
Senza categoria
25 Gennaio 2025
Start up innovative, in Italia sono raddoppiate in meno di 10 anni
Italia è quarta in Europa. Unioncamere: "Bisogna continuare a sostenere la finanza innovativa"
Guarda ora
Le startup in Italia: se ne parla tanto ma si investe poco. E il confronto con l’Europa è notevole
Senza categoria
13 Gennaio 2025
Le startup in Italia: se ne parla tanto ma si investe poco. E il confronto con l’Europa è notevole
Paura del rischio e scarsa cultura dell’innovazione frenano gli investimenti. Si spera che la nuova normativa cambi le carte in…
Guarda ora
L’Italia al Ces 2025 di Las Vegas, la più importante fiera tech al mondo
Economia
8 Gennaio 2025
L’Italia al Ces 2025 di Las Vegas, la più importante fiera tech al mondo
Ice, Matteo Zoppas: "Italia all'avanguardia è un'importante occasione per le nostre startup"
Guarda ora
PNI 2024: La più grande business plan competition italiana per startup innovative della ricerca
Economia
29 Novembre 2024
PNI 2024: La più grande business plan competition italiana per startup innovative della ricerca
Arriva nel Lazio con 77 finaliste e oltre 300 neo imprenditori. Dalla ricerca scientifica all’impresa innovativa ad alto impatto: l’Università…
Guarda ora
La Germania investe nelle startup
Economia
17 Settembre 2024
La Germania investe nelle startup
Firmata un'intesa per investire 12 miliardi di euro e rafforzare l'ambiente del capitale di rischio
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993