logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Istat: le competenze digitali in Italia dipendono (ancora) dal titolo di studio

Rossana Prezioso
23 Dicembre 2023
Istat: le competenze digitali in Italia dipendono (ancora) dal titolo di studio
  • copiato!

Influisce anche il fattore anagrafico Bene ma non benissimo. Questa in estrema sintesi la situazione italiana su fronte delle competenze digitali di base nel 2023. Si migliora in generale ma […]

Influisce anche il fattore anagrafico

Bene ma non benissimo. Questa in estrema sintesi la situazione italiana su fronte delle competenze digitali di base nel 2023. Si migliora in generale ma si resta sempre sotto la media europea. La conferma arriva dall’Istat nel suo report 2023 su cittadini e Ict dove si sottolinea che l’obiettivo fissato dall’Ue per il 2030 è quello di toccare l’80% mentre attualmente, in Italia la percentuale di popolazione tra 16 e 74 anni che dispone di competenze digitali di base arriva al 45,7% contro una media Ue del 55,5%.

Altra particolarità che emerge: le costanti differenze socio-culturali (il 77,6% dei 25-54enni di chi sa usare il computer ha istruzione terziaria mentre scende al 26,4% tra chi ha la licenzia media), ( di genere (la maggior parte sono uomini ma nella fascia fino a 34 anni il vantaggio è a favore delle donne) e soprattutto anagrafiche.

Per il 2023 i numeri suggeriscono che il 61,7% dei ragazzi di 20-24 anni hanno competenze digitali di base che diminuiscono man mano che si sale sulla fascia d’età. Infatti nell’ultima fascia (65-74 anni) non si va oltre un 19,3%.Quasi tutte le famiglie hanno accesso a Internet (84,1%, ovvero +1% sul 2022) con una situazione migliore in Lombardia (86,8%), Trentino-Alto Adige e Lazio (entrambe con l’86,7%).

Ma il 2023 è anche l’anno dello SPID che, insieme alla CIE è stato usato dal 41,2% degli italiani oltre i 15 anni per accedere a servizi online.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • internet

Ti potrebbero interessare

Un terzo della popolazione mondiale è ancora offline. Rischi per l’economia e lo sviluppo
Attualita'
26 Marzo 2025
Un terzo della popolazione mondiale è ancora offline. Rischi per l’economia e lo sviluppo
Nei Paesi a basso reddito solo il 27% delle persone ha accesso a Internet e in quelli a medio-basso reddito…
Guarda ora
La piattaforma Omegle chiude dopo 14 anni
Attualita'
12 Novembre 2023
La piattaforma Omegle chiude dopo 14 anni
La piattaforma permetteva di socializzare con utenti in anonimato Momento delicato per le piattaforme di chat, messaggistica e, più in…
Guarda ora
Acqua, il progetto di desalinizzazione mette a rischio internet
Attualita'
8 Ottobre 2023
Acqua, il progetto di desalinizzazione mette a rischio internet
Annunciato come il più grande impianto per l'approvvigionamento in America Latina, l'opera avrà la capacità di produrre mille litri al…
Guarda ora
Non solo Google, per il B2B arriva l’italiana Weagle
Senza categoria
30 Marzo 2023
Non solo Google, per il B2B arriva l’italiana Weagle
Weagle punta con decisione al mondo B2B e vuole offrire una navigazione web professionale, sicura ed ottimizzata sotto tutti i…
Guarda ora
Continuano a scendere i prezzi delle tariffe internet
Senza categoria
9 Febbraio 2023
Continuano a scendere i prezzi delle tariffe internet
IMAGOECONOMICA Il risparmio è ormai un obbligo e la ricerca dell'offerta vantaggiosa non può non considerare le tariffe internet. In…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993