logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Politica

Manovra, Giorgetti in Commissione Bilancio: “Dobbiamo concentrarci su debito”

Giulia Guidi
27 Dicembre 2023
Manovra, Giorgetti in Commissione Bilancio: “Dobbiamo concentrarci su debito”
  • copiato!

Il ministro all’Economia ha risposto alle domande dei deputati: Superbonus, Mes, Patto di stabilità e anche Ponte sullo Stretto tra gli argomenti toccati Commissione Bilancio della Camera al gran completo […]

Il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti in commissione Bilancio della Camera partecipa, come richiesto dalle opposizioni, ai lavori sulla Manovra di bilancio, Roma, 27 Dicembre 2023. ANSA/GIUSEPPE LAMI

Il ministro all’Economia ha risposto alle domande dei deputati: Superbonus, Mes, Patto di stabilità e anche Ponte sullo Stretto tra gli argomenti toccati

Commissione Bilancio della Camera al gran completo per la seduta sulla Manovra. Presenti in massa i deputati di maggioranza e opposizione. . Per il governo, oltre al ministro all’Economia Giancarlo Giorgetti, sono presenti il viceministro Maurizio Leo, i sottosegretari Federico Freni e Lucia Albano. 

«Con riferimento all’esame della legge di bilancio l’esame del Senato ha prodotto una serie di cambiamenti che hanno nel complesso” migliorato “tutti i saldi di finanza pubblica», ha detto Giorgetti citando le modifiche intercorse nell’esame di Palazzo Madama e tra l’altro le misure sulla previdenza di medici, dipendenti di enti locali, maestri e ufficiali giudiziari ma anche le misure a contrasto del disagio abitativo o quelli relativi alle infrastrutture. «E’ stata mantenuta intatta – ha osservato – le quadratura e l’impianto della nostra proposta e il governo lo valuta positivamente».

Per quanto riguardo il ponte sullo Stretto di Messina, “era nel disegno originario” della manovra “è stata modificata la spalmatura“. «Non trovo per niente scandaloso che il fondo di sviluppo e coesione delle regioni direttamente interessate dia un contributo».

Sull’accordo sul patto di stabilità, il ministro ha detto che «è un compromesso, se un compromesso verso il basso o verso l’alto, io ho detto e ribadisco che le valutazione le faremo tra qualche tempo». «Il successo italiano è la possibilità dell’allungamento” fino a “7 anni per coloro che rispettano il Pnrr. Vuol dire che bisogna rispettare il Pnrr – sottolinea Giorgetti – in tutto questa flessibilità è entrata ed è un grande successo del nostro Paese».

E ha aggiunto: “Quello che posso dire è che le previsioni” del governo con i documenti programmatici “sono coerenti con quello che è previsto dal nuovo Patto di stabilità, non sono previste manovre aggiuntive”.

Sul Superbonus «è il Parlamento a decidere, ma io so quale è il limite oltre il quale non si può andare, questa è la realtà dei numeri” e il Superbonus “è come una centrale nucleare che ancora non riusciamo a gestire». Anche il bonus al 70%, ha aggiunto, «vi assicuro che visto da fuori è tantissimo, dobbiamo uscire un po’ da questa allucinazione di questi anni in cui ci sembra tutto dovuto” anche perchè “quando fai debito lo paghi” e sono “miliardi sottratti agli italiani alle famiglie italiane, di spesa per la previdenza». 

La discussione sul nuovo Patto di stabilità «è viziata dall’allucinazione psichedelica degli ultimi quattro anni, dove abbiamo pensato che lo scostamento si poteva fare e il debito si poteva fare». «Il problema non è l’austerità, è la disciplina per chi fa politica di prendere decisioni e attuarle anche se sono impopolari” ha aggiunto. Giorgetti ha anche osservato che un veto avrebbe portato a “tornare a regole molto peggiori di quelle che il governo si troverà nei prossimi mesi».

Sul Mes «prima di tutto io non ho mai detto né in Parlamento, nè in Europa, nè in nessuna altra sede che l’Italia avrebbe ratificato il Mes. Ho letto cose assurde, assolutamente false e vi prego di prenderne atto», ha detto il ministro, spiegando di aver detto che dopo quattro rinvii “una decisione il Parlamento per serietà avrebbe dovuta prenderla“. «Il Parlamento sovrano ha votato e ha votato come avevo anticipato in sede europea dove ho sempre detto” che gran parte del Parlamento era contraria e “l’esito sarebbe stato inevitabilmente questo”, aggiunge.  

«Il Mes non è nè la causa nè la soluzione del nostro problema che si chiama debito. Avete capito?» ha aggiunto. «Dobbiamo concentrarci sul fatto che il debito in particolare quando costa ed è oneroso deve essere tenuto sotto controllo altrimenti il Paese non ce la fa. O ce la fa mantenendo la rendita, come direbbe qualche vecchio marxista, e non premiando chi fa produzione, chi lavora e chi intraprende, che è la missione del governo», ha concluso Giorgetti.

Al termine dell’intervento, è ripreso in commissione Bilancio alla Camera l’esame della legge di bilancio dopo l’intervento del ministro Giancarlo Giorgetti. In votazione gli oltre 800 emendamenti rimasti dopo la tagliola delle ammissibilità. Si tratta di proposte di modifica tutte delle opposizioni e con parere contrario su tutti di relatori e governo.

(foto ANSA)

  • superbonus
  • giorgetti in commissione bilancio
  • patto di stabiloità
  • cosa ha detto giorgetti in commissione

Ti potrebbero interessare

Superbonus, 123 miliardi per efficientare il 4% delle case
Economia
5 Ottobre 2024
Superbonus, 123 miliardi per efficientare il 4% delle case
Cgia, con questa cifra 1,2 milioni alloggi pubblici nuovi
Guarda ora
Superbonus: in aumento gli oneri a carico dello stato ad agosto
Economia
10 Settembre 2024
Superbonus: in aumento gli oneri a carico dello stato ad agosto
Alla fine di agosto il livello toccato è stato di 122,996 miliardi contro i 122,938 miliardi di euro di fine…
Guarda ora
Superbonus, dati Enea di luglio: realizzato il 95,8% dei lavori per 112,3 miliardi
Economia
2 Settembre 2024
Superbonus, dati Enea di luglio: realizzato il 95,8% dei lavori per 112,3 miliardi
L'investimento medio nei condomini è di 592mila euro
Guarda ora
Superbonus, fino al 31 ottobre è possibile richiedere il fondo indigenti
Economia
9 Agosto 2024
Superbonus, fino al 31 ottobre è possibile richiedere il fondo indigenti
I coobbligati solidali vengono informati dalla Riscossione sulla richiesta di rate del debitore principale
Guarda ora
Superbonus, sale l’onere a carico dello Stato a giugno
Economia
11 Luglio 2024
Superbonus, sale l’onere a carico dello Stato a giugno
Il totale degli investimenti è 119,382 miliardi e il totale di quelli ammessi a detrazione è 117,774 miliardi
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993