
Il progetto punta a ridurre il tempo di viaggio tra Pechino e Shanghai da oltre quattro ore a due ore e mezza
Andrà a 400 km all’ora, entrerà in servizio commerciale nel 2025. La Cina ha annunciato che, entro l’anno, completerà la costruzione dei prototipi per testare il treno più veloce del mondo. Il progetto CR450 punta a ridurre il tempo di viaggio tra Pechino e Shanghai da oltre quattro ore a due ore e mezza.
China State Railway Group, di proprietà statale, gestisce la più grande rete ferroviaria ad alta velocità del mondo. Il nuovo treno rappresenta lo sbocco del progetto CR450 lanciato dal paese asiatico tre anni fa. La versione più aggiornata del treno, Fuxing, sarà testato a una velocità fino a 450 km all’ora, ma avrà una velocità commerciale di 400 km all’ora. Al momento i treni in attività commerciale raggiungono al massimo i 350 km all’ora.
Entro il 2025 dovremmo vedere sfrecciare il CR450 sulla rete ferroviaria cinese. A giugno dello scorso anno sono stati completati i test di prestazione dei nuovi componenti hi-tech essenziali per il nuovo treno super veloce, stabilendo un record di 453 km/h durante una corsa di prova, ritenuta la più veloce al mondo. Il test è stato effettuato sul ponte sul mare della baia di Meizhou, che è uno dei componenti principali della rete ferroviaria ad alta velocità tra Fuzhou e Xiamen nella provincia sud-orientale del Fujian. Si tratta della ferrovia ad alta velocità più veloce della Cina che attraversa il mare, con treni in grado di raggiungere una velocità massima di 350 km/h, è stata inaugurata a settembre dello scorso anno e grazie a questa nuova linea ferroviaria, il viaggio tra Fuzhou e Xiamen richiederà solamente 55 minuti, rendendo possibile spostarsi tra queste due città in meno di un’ora. Il ponte marittimo della baia di Quanzhou, è parte integrante dei 277 km totali della ferrovia ad alta velocità, ha una lunghezza complessiva di 20,3 km, con un ponte marittimo di 8,96 km. Si tratta di un ponte semi-galleggiante con due torri e doppi piani di cavi, la cui costruzione è iniziata nel 2017. Per fare un paragone con il nostro Paese, il futuro Ponte sullo Stretto di Messina avrà una lunghezza di 3.660 metri.
Intanto la Cina, punto sulla velocità del suo nuovo treno e prevede di potenziare la propria rete ferroviaria fino a 165mila km entro il prossimo anno, compresi 50mila km di treni ad alta velocità. Alla fine 2023, la rete ferroviaria cinese copriva già 159mila km, 45mila km AV.
FOTO: PIXABAY