
Si tratta dei veicoli elettrici di lusso con un difetto che potrebbe compromettere la sicurezza
Lucid Group sta richiamando oltre 2 mila veicoli della sua berlina elettrica di lusso Air a causa di un possibile difetto che potrebbe compromettere la sicurezza. In particolare, si tratta delle prime versioni di un componente che ostacolerebbe la visuale del conducente.
Le unità richiamate includono le berline Lucid Air degli anni 2022 e 2023. Il difetto riguarda i riscaldatori del liquido di raffreddamento ad alta tensione, che sono responsabili della fornitura di aria calda per il riscaldamento dell’abitacolo e dello sbrinamento.
La decisione di richiamare questi veicoli è stata presa al fine di garantire la massima sicurezza per i conducenti e gli occupanti delle Lucid Air. La casa automobilistica si sta impegnando a sostituire gratuitamente il componente difettoso e a risolvere il problema nel minor tempo possibile. «La mancanza di capacità di sbrinamento rappresenta un rischio per la sicurezza a causa della possibilità di ostruire la visione del conducente», ha dichiarato Lucid in un rapporto di richiamo dei giorni scorsi, aggiungendo che gli HVCH, i riscaldatori del liquido di raffreddamento ad alta tensione, sono stati forniti dall’azienda tedesca Webasto AG.
I proprietari delle Lucid Air interessate dal richiamo, come ha specificato la casa automobilistica, saranno contattati per organizzare la sostituzione del componente difettoso. Nel frattempo, il consiglio dell’azienda è di prestare particolare attenzione alla visibilità durante la guida e di seguire attentamente le istruzioni fornite da Lucid Group per garantire la propria sicurezza. Sempre dalla casa automobilistica hanno fatto sapere che “entro la metà di gennaio verrà effettuato un aggiornamento software over-the-air per identificare e avvisare i conducenti se il componente si è guastato”, ha detto il produttore di EV, aggiungendo che i centri di assistenza Lucid sostituiranno le parti HVCH difettose. Lucid ha consegnato 6.001 veicoli nel 2023 e 4.369 unità nel 2022.
La storia di Lucid è abbastanza recente, è stata fondata nel 2007 con il nome Atieva e inizialmente si concentrava sulla costruzione di batterie e propulsori elettrici per altri produttori di veicoli, solo nell’ottobre del 2016 la società ha cambiato il suo nome in Lucid Motors e ha annunciato ufficialmente l’intenzione di sviluppare un veicolo di lusso e completamente elettrico ad alte prestazioni. Poco dopo il cambio di nome e produzione, l’azienda ha annunciato la realizzazione di un impianto di produzione da 700 milioni di dollari a Casa Grande in Arizona, che prevedeva l’impiego di circa 2 mila dipendenti entro il 2025, con una capacità produttiva iniziale di 20 mila auto all’anno destinata a aumentare, secondo il piano industriale fino a 130 mila unità. Nel settembre 2018 Lucid Motors ha annunciato di aver ottenuto un finanziamento dall’Arabia Saudita del valore di oltre 1 miliardo di dollari, finalizzato a coprire la fase di progettazione e i test del prototipo chiamato Lucid Air, la costruzione di parte del suo stabilimento produttivo, la produzione della Lucid Air e la sua strategia di vendita al dettaglio a livello mondiale a partire dal Nord America.
FOTO: SHUTTERSTOCK