logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Space Economy, obiettivo 1000 miliardi di euro nel 2030

Maria Vincenza D'Egidio
16 Gennaio 2024
Space Economy, obiettivo 1000 miliardi di euro nel 2030
  • copiato!

Ruolo chiave dell’Italia, è il settimo paese al mondo per investimenti nello spazio Cresce ancora il mercato della Space Economy con una media annuale del +11% rispetto ai 470 miliardi di […]

Ruolo chiave dell’Italia, è il settimo paese al mondo per investimenti nello spazio

Cresce ancora il mercato della Space Economy con una media annuale del +11% rispetto ai 470 miliardi di euro del 2023, un mercato destinato a raggiungere i mille miliardi di euro nel 2023. Con l’Italia pronta a giocare un ruolo chiave a livello internazionale: è, infatti, il settimo paese al mondo per investimenti nello spazio in relazione al PIL con un investimento nel settore spazio che ammonta ad un totale di 4.6 miliardi di euro e un fatturato stimato del mercato Aerospace in Italia di 2,5 miliardi di euro nel 2022. A questo budget nazionale si aggiungono i 2,3 miliardi di euro del PNRR, oltre 300 milioni provenienti dalla partecipazione italiana al programma Artemis. Nei prossimi tre anni, inoltre, sono previsti più di 3 miliardi di investimenti italiani nell’ESA.

Sono alcuni dei dati emersi nel corso del webinar organizzato da PwC Italia: “Aerospace: il know-how italiano nella missione internazionale Ax-3“, che ha fatto il punto sul settore e il know-how italiano nella missione internazionale Axiom Missiom 3 in partenza domani, la missione spaziale commerciale verso la Stazione Spaziale Internazionale, che porterà alcuni segmenti ad avere un forte sviluppo: dall’osservazione della Terra, alle comunicazioni satellitari e al mercato dell’in-orbit servicing, che potrebbero crescere addirittura del 15%. E’ un mercato in forte espansione, in cui si prevede entro il 2030 il lancio di circa 60/100 mila nuovi satelliti nello spazio rispetto agli 11 mila degli ultimi 60 anni.

All’incontro ha preso parte il Colonnello Walter Villadei dell’Aeronautica Militare, pilota della missione Ax-3, che ha approfondito le caratteristiche che rendono la missione un unicum per l’Italia. Insieme a lui, hanno portato la propria testimonianza alcuni degli imprenditori e manager delle aziende coinvolte nella prima missione spaziale commerciale italiana, tra cui: Andrea Pontremoli, Amministratore Delegato di Dallara Automobili, Corinna Sperandini, Amministratore Delegato di Spacewear, Riccardo Ceccarelli, Founder di Mental Economy, Matteo Molteni, Partner PwC Italia Digital Innovation e Andrea Masina, Amministratore Delegato di GVM Assistance.

Nell’attuale fase preparatoria alla missione e nelle due settimane a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, le aziende sopracitate saranno impegnate in attività di sperimentazione nello spazio, volte a comprendere la fisiologia umana della Terra e in orbita con l’obiettivo di contribuire a rafforzare, valorizzare e promuovere le competenze tecnologiche italiane per le attività commerciali in Low Earth Orbit. Questo a dimostrazione come ci sia un sempre più forte interesse di industrie e privati nella Space Economy, nel periodo 2015-2022, infatti, si stima che la cifra investita nel settore globalmente sia stata di circa 50 miliardi di euro.

L’Italia vanta una filiera end-to-end, ovvero il flusso delle informazioni che comincia dai fornitori e termina con il cliente finale, investendo tutti i nodi del processo: dai lanciatori fino ai dati e alle comunicazioni satellitari. Un mercato importante, da un fatturato di circa 2,5 miliardi di euro nel 2022, con una incidenza degli investimenti nello spazio sul PIL italiano quasi raddoppiata tra il 2014 e il 2020, con una crescita media annua del 9,5%, sostenendo una crescita annua del 7,1% del budget spaziale.

Durnate il webinar è emerso il ruolo preponderante del nostro paese e di quanto serva una regolamentazione del settore spazio: «L’ Italia è un player importante a livello internazionale nella Space Economy, ma non c’è ancora una legge sullo spazio, aspetto fondamentale per favorire la crescita del settore e lo sviluppo di un ecosistema abilitante. Per il 2024 ci si aspetta che venga redatta la nuova legge sullo spazio, grazie all’impegno del governo. Ciò consentirebbe di chiarire il regime regolatorio, semplificare il framework e definire gli impegni in ambito finanziario, assicurativo e autorizzativo. La normativa potrà agevolare lo sviluppo di nuovi modelli di business e favorire l’ingresso di nuovi soggetti nei diversi segmenti di mercato. Il prossimo ottobre Milano ospiterà la settantacinquesima edizione dell’International Astronautical Congress (IAC), la più importante manifestazione mondiale nel settore dello Spazio, un risultato che premia le eccellenze italiane e riconosce il ruolo di primo piano dell’Italia nella Space Economy globale», ha ricordato Alessandro Grandinetti, Markets & Clients Leader di PwC Italia.

FOTO: ANSA

Per tutte le notizie e le curiosità sulla Space Economy leggi qui

  • space economy

Ti potrebbero interessare

Space economy, in Italia il settore è destinato a crescere. Ed il Veneto potrebbe dominare la scena
Attualita'
4 Marzo 2025
Space economy, in Italia il settore è destinato a crescere. Ed il Veneto potrebbe dominare la scena
La Regione italiana punta a diventare un hub internazionale per l’industria spaziale, con un potenziale economico di 4,5 miliardi entro…
Guarda ora
Space economy: un settore che potrebbe valere 3000 miliardi di dollari entro 10 anni
Senza categoria
28 Ottobre 2024
Space economy: un settore che potrebbe valere 3000 miliardi di dollari entro 10 anni
L'intervista all'esperto e giornalista Emilio Cozzi tra prospettive di sviluppo nazionali e internazionali
Guarda ora
Space economy, ASI: “Europa seconda solo agli Usa”
Senza categoria
5 Dicembre 2023
Space economy, ASI: “Europa seconda solo agli Usa”
Come riferito dalla vicepresidente Bulgherini, l'industria europea dello spazio conta "un numero di addetti pari a circa 230mila persone, con…
Guarda ora
Space economy, il mercato italiano vale 4 miliardi
Economia
29 Novembre 2023
Space economy, il mercato italiano vale 4 miliardi
Il mercato spaziale globale si stima che raggiungerà oltre i 737 miliardi di dollari entro un decennio. L'Italia può contare…
Guarda ora
Space economy, Kkr investe 338 mln in Ohb
Senza categoria
7 Agosto 2023
Space economy, Kkr investe 338 mln in Ohb
In attesa che il governo decida su Tim (forse), il colosso finanziario newyorkese punta al delisting della società spaziale tedesca…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993