logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Nel 2023 risparmiati 440 milioni euro col riciclo delle strade

Rossana Prezioso
21 Gennaio 2024
Nel 2023 risparmiati 440 milioni euro col riciclo delle strade
  • copiato!

Diminuisce il gap con gli altri paesi europei Un risparmio di 10 milioni di tonnellate di materie prime nel 2023 il primo bilancio del riciclo delle strade. Lo afferma Siteb, […]

camion autostrada PIXABAY

Diminuisce il gap con gli altri paesi europei

Un risparmio di 10 milioni di tonnellate di materie prime nel 2023 il primo bilancio del riciclo delle strade. Lo afferma Siteb, Associazione strade italiane e bitumi in un’analisi sul riciclo delle pavimentazioni stradali in Italia e nei principali Paesi Europei (fonte Eapa, l’analoga associazione europea).

In particolare per l’Italia il tasso di recupero si aggira intorno al 60% anche grazie all’impiego del fresato d’asfalto il che ha permesso di evitare l’uso di 10 milioni di tonnellate di inerti e oltre 420mila tonnellate di bitume che, tradotto in euro, significano un risparmio di 440 milioni per il solo 2023.

«Il riciclo del fresato d’asfalto – osserva Alessandro Pesaresi, presidente Siteb – ha un evidente valenza ambientale, in quanto consente di evitare l’uso materie prime, mantenendo elevata la qualità del prodotto stradale. Ma l’utilizzo è oggi ancora fortemente limitato da una normativa nazionale farraginosa, dalla burocrazia che ne ostacola il recupero e da una ritrosia culturale che spinge gran parte delle stazioni appaltanti a non prevederne un adeguato utilizzo»

Diminuisce il gap rispetto agli altri Paesi europei. Infatti il 60% italiano si avvicina, sebbene sia ancora distante, all’85% della Germania e al 77% della Francia ma, soprattutto, è quasi allo stesso livello della Spagna con il 61%.

FOTO: PIXABAY

  • strada

Ti potrebbero interessare

Novità in arrivo sul fronte multe: ecco cosa cambia
Tutto e' business
14 Settembre 2020
Novità in arrivo sul fronte multe: ecco cosa cambia
Il dl Semplificazioni modifica il Codice della strada e, con lui, anche le regole sulla circolazione Dall'autovelox alle Ztl: sono…
Guarda ora
Novità in arrivo sul fronte multe: ecco cosa cambia
Tutto e' business
14 Settembre 2020
Novità in arrivo sul fronte multe: ecco cosa cambia
Il dl Semplificazioni modifica il Codice della strada e, con lui, anche le regole sulla circolazione Dall'autovelox alle Ztl: sono…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993