
Al via un pacchetto di misure per sostenere le pmi nel settore dell’intelligenza artificiale
Promuovere l’Ia favorendo in particolare lo sviluppo delle piccole e medie imprese: “arriveranno le fabbriche di intelligenza artificiale” con l’attesa di avere, grazie all’iniziativa, un’infrastruttura con i necessari servizi di supercalcolo. Sono queste le intenzioni annunciate dalla Commissione europea oggi.
Nel complesso si vuole creare un ecosistema per la ricerca sull’IA e lo sviluppo della ricerca nel settore. L’esecutivo comunitario istituirà anche un ufficio Ia al proprio interno, intanto la proposta dell’esecutivo europeo prevede ad esempio un accesso privilegiato ai supercomputer delle startup dell’intelligenza artificiale e dell’innovazione e una modifica al regolamento EuroHpc, la base giuridica dell’impresa comune per il calcolo ad alte prestazioni. Sono inclusi l’acquisizione, l’aggiornamento e il funzionamento di supercomputer dedicati all’Ia e ancora l’accesso facilitato ai supercomputer dedicati, ampliandone l’uso a più utenti pubblici e privati, incluse startup e pmi e uno sportello unico per l’ecosistema di ricerca sull’Ia, insieme all’incentivazione dello sviluppo di applicazioni nel settore.
La Commissione fornirà sostegno finanziario tramite Horizon Europe e il programma Europa digitale dedicato all’intelligenza artificiale generativa. Secondo le previsioni il pacchetto genererà un ulteriore investimento pubblico e privato complessivo pari a circa 4 miliardi di euro fino al 2027. Viene pubblicato anche un nuovo documento di lavoro dei servizi della Commissione sugli spazi comuni europei di dati, che fornisce lo stato di avanzamento più recente. E viene annunciata tra l’altro l’iniziativa GenAI4EU per sostenere lo sviluppo verticale dell’intelligenza artificiale nei differenti ecosistemi industriali europei e nel settore pubblico. Le aree di applicazione includono robotica, salute, biotecnologia, produzione, mobilità, clima e mondi virtuali.
Viene annunciato in ultimo che insieme ad alcuni Stati membri si stanno istituendo due consorzi europei di infrastrutture digitali: l’Alleanza per le tecnologie linguistiche per sviluppare un’infrastruttura europea comune nelle tecnologie linguistiche.
FOTO: ANSA
Tutto ciò che vuoi sapere sull’Intelligenza artificiale e le iniziative Ue in merito