
Assogiocattoli: “La cultura del gioco si diffonde sempre di più”
In Italia le nascite sono a zero, la natalità soffre ma non il settore giocattoli.
Il segmento infanzia prescolare, in base ai dati Circana, registra il maggior giro d’affari dell’intero mercato del giocattolo nel 2023. I più piccoli continuano a giocare tanto e i più grandi, giocano sempre di più. Sono puzzle e peluche che contribuiscono circa alla metà della crescita del mercato. Continua la performance positiva dei giocattoli a tema animali, che fanno registrare un più 20%, e rappresentano il 10% degli introiti generati, e i giochi a tema supereroi e manga, così come le carte da gioco collezionabili con la loro continua e costante ascesa.
La cultura del gioco si diffonde sempre di più, di recente giochi e giocattoli hanno ottenuto il riconoscimento ufficiale di beni primari e strumenti didattici: Assogiocattoli raccoglie così i frutti della campagna istituzionale Gioco per Sempre, che per il quarto anno consecutivo continua il suo percorso a sostegno e promozione del valore educativo, sociale e culturale che il gioco ricopre nella nostra vita.
Tra le varie fasce di prezzo, l’unica a registrare un trend positivo rispetto al 2022 è quella compresa tra i 40 e 50 euro, che vede un leggero incremento del +0,5%. E’ Barbie la superstar del settore e si conferma la property principale del mercato. Solprattutto dopo l’indotto di Film e nuove uscite in edizioni limitate da accompagnamento.
Marvel Universe mantiene il secondo posto, mentre Pokémon raggiunge il podio guadagnando una posizione rispetto al 2022 e attestandosi tra le tre property più in crescita insieme a Gabby’s Dollhouse e Funko Pop!. Il mercato delle licenze rappresenta nel 2023 poco meno di un terzo del giro d’affari complessivo del mercato, il 28%, aumentando il suo peso dal 2019 di +4 punti quota. Giochi da tavolo e puzzle possono vantare il miglior incremento in fatturato rispetto al 2022, grazie alle carte da gioco collezionabili e ai giochi in scatola per adulti.
Un mercato, quello del giocattolo che sta uscendo dal periodo difficile di una forte crisi, primi segnali di risveglio si sono registrati nei primi mesi del 2023 segnati da un valore positivo di +4%. Con il settore prima infanzia a fare da traino per la crescita del mercato. Tengono oltre ai classici giocattoli anche i giochi in scatola, che hanno visto un boom di crescita durante la pandemia, con le chiusure in casa forzate: fonte di divertimento non solo per i bambini ma per tutta la famiglia.
FOTO: SHUTTERSTOCK