
TotalEnergies mette in guardia sul 2024 poiché il calo del prezzo del petrolio colpirà i profitti
Il crollo dei prezzi del petrolio ha causato un calo del 31% nel reddito rettificato di TotalEnergies per il quarto trimestre del 2023. Il dato è sceso a 5,2 miliardi di dollari dai 7,6 miliardi di dollari dello stesso trimestre dell’anno precedente, mentre gli analisti si aspettavano 5,4 miliardi di dollari.?
Il gruppo petrolifero e del gas ha registrato utili core rettificati trimestrali (EBITDA) di 11,7 miliardi di dollari, in calo del 27% su base annua, e una produzione di 2,483 milioni di barili al giorno (bpd), in calo del 12% su base annua.Per l’intero 2023 l’utile netto rettificato è sceso del 36% a 23,2 miliardi di dollari poiché i prezzi del petrolio sono scesi dai picchi toccati nel 2022 all’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina.
Ma i profitti netti risultano in crescita del 4% a 21,4 miliardi di dollari (19,8 miliardi di euro), mettendo a segno un nuovo record dopo il suo risultato storico registrato nel 2022. Lo si legge in una nota in cui l’amministratore delegato Patrick Pouyanné ha sottolineato che “malgrado un contesto difficile per i prezzi del gas e del petrolio” il quarto gruppo energetico mondiale ha saputo approfittare della “crescita degli idrocarburi, in particlare del gas naturale liquefatto (Gnl) e dell’elettricità“.
In termini di premi per gli azionisti, TotalEnergies ha dichiarato di voler aumentare i dividendi provvisori del 6,8% a 0,79 euro per azione e di riacquistare 2 miliardi di dollari di azioni nel primo trimestre del 2024. Per il 2023 ha proposto un dividendo di 3,01 euro per azione, in aumento del 7,1% rispetto al 2022. Si prevede investimenti netti compresi tra 17 e 18 miliardi di dollari per il 2024, di cui 5 miliardi saranno dedicati alla sezione elettrica integrata.
TotalEnergies, precedentemente Total, è una compagnia petrolifera francese, con sede a Parigi. È una delle prime quattro aziende mondiali operanti nel petrolio e nel gas naturale.
FOTO: SHUTTERSTOCK