logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Decarbonizzazione, digitalizzazione e deglobalizzazione: le tendenze in accelerazione per il biennio 2024-2025

Redazione Business24tv
10 Febbraio 2024
Decarbonizzazione, digitalizzazione e deglobalizzazione: le tendenze in accelerazione per il biennio 2024-2025
  • copiato!

Prepariamoci tutti a vivere in un mondo meno globalizzato, più digitale e più attento ai rischi climatici Il 2024 segna un momento critico poiché 4 miliardi di persone in 83 […]

Prepariamoci tutti a vivere in un mondo meno globalizzato, più digitale e più attento ai rischi climatici

Il 2024 segna un momento critico poiché 4 miliardi di persone in 83 nazioni si preparano a votare. Metà della popolazione globale va alle urne in un contesto geo-politico e macro-economico di shock causati dal Covid-19, dai conflitti in Ucraina e Palestina e dall’escalation dei disastri climatici. Tali fattori hanno interrotto le catene di approvvigionamento, alimentato l’instabilità economica e accresciuto le tensioni commerciali e politiche, in particolare tra Stati Uniti e Cina.

In questo quadro la decarbonizzazione ha fatto un significativo passo avanti con la conclusione della COP28 negli Emirati Arabi Uniti lo scorso dicembre, dove i produttori petroliferi stanno finalmente investendo attivamente per ridurre l’impatto climatico. Lo slancio verso l’obiettivo “Net-Zero Emissions” accelera: con oltre 3 trilioni di dollari investiti a livello globale in energia (rapporto IEA), più di 1,8 trilioni di dollari sono stati messi in campo per le tecnologie pulite a basse emissioni.

La strada è ancora lunga da percorrere ed i rischi, in caso di fallimento, non sono da poco. Secondo il gigante svizzero dell’assicurazione Swiss Re il cambiamento climatico ridurrebbe il PIL globale dell’11-14%, con danni fino a 23 trilioni di dollari all’anno entro il 2050. 

Anche la deglobalizzazione avanza nelle principali nazioni che si apprestano a votare come gli USA, India, UE, Russia, Pakistan, riflettendo la crescente polarizzazione e il nazionalismo economico. Le politiche commerciali e le tariffe proposte, in particolare dagli Stati Uniti verso la Cina, minacciano di rallentare l’innovazione tecnologica e rimodellare le dinamiche commerciali globali. Le aspettative puntano verso una regionalizzazione del commercio e della politica. Nel settore energetico per esempio l’Europa cerca la totale autonomia incentivando la produzione rinnovabile all’interno dell’UE e diversificando le proprie fonti energetiche verso fornitori affidabili del G7. Nel novembre 2023 gli USA sono diventati il più grande produttore di petrolio al mondo con 13 milioni di barili prodotti al giorno e gli investimenti sostenibili continueranno a crescere, sostenuti dall’Inflation Reduction Act del Presidente Biden. L’obiettivo è chiaro: gli USA puntano alla leadership energetica globale sia petrolifera che rinnovabile.  

La digitalizzazione sta incidendo sempre di più sui vari aspetti della vita della popolazione mondiale con il lavoro a distanza, l’intrattenimento, la finanza, la salute e l’istruzione alimentati sempre di più dall’intelligenza artificiale, dal machine learning e dai social media. Algoritmi, AI e iper-personalizzazione saranno sempre più utilizzati dai leader di mercato tra cui Facebook, Amazon, Apple, Netflix, Google e Microsoft per mantenere la loro leadership e questi strumenti saranno sempre più utilizzati anche dai politici per influenzare il dibattito elettorale a loro vantaggio.

Nel complesso, il 2024 vedrà un’influenza pervasiva di decarbonizzazione, digitalizzazione e deglobalizzazione ed i risultati delle elezioni in 83 paesi giocheranno un ruolo cruciale nel rimodellare la geopolitica, l’economia e la società. L’adattabilità e le alleanze strategiche tra le nazioni del G7 saranno fondamentali per promuovere la collaborazione strategica, l’innovazione e la resilienza nello sviluppo di un futuro più sostenibile.

FOTO: SHUTTERSTOCK

di ANDREA ZANON

Consigliere con esperienza in istituzioni internazionali a Washington e gestore di rischio nei paesi della lega araba

  • decarbonizzazione
  • intelligenza artificiale
  • digitalizzazione
  • deglobalizzazione
  • cop28

Ti potrebbero interessare

Sostenibilità ed impatto sociale per il business del futuro
Report & analisi
30 Novembre 2024
Sostenibilità ed impatto sociale per il business del futuro
Ecco come sviluppare iniziative di economia circolare. Ma non solo
Guarda ora
Germania, 3 mld di dollari per i sussidi alla decarbonizzazione
Economia
15 Ottobre 2024
Germania, 3 mld di dollari per i sussidi alla decarbonizzazione
A sostegno di 15 aziende industriali che contribuiranno a ridurre 17 milioni di tonnellate di emissioni nel corso dei 15…
Guarda ora
G7, il ruolo dell’Italia nel cambiamento climatico con l’obiettivo zero emissioni nette entro il 2050
Attualita'
4 Maggio 2024
G7, il ruolo dell’Italia nel cambiamento climatico con l’obiettivo zero emissioni nette entro il 2050
Potrà il Governo Meloni accelerare la decarbonizzazione?
Guarda ora
Tecnimont si aggiudica una commessa in Norvegia
Impresa
17 Gennaio 2024
Tecnimont si aggiudica una commessa in Norvegia
Si tratta di un impianto di ammoniaca verde Maire, società quotata al MidCap e attiva nella trasformazione delle risorse naturali,…
Guarda ora
Dl Energia, niente proroga del mercato tutelato
Politica
27 Novembre 2023
Dl Energia, niente proroga del mercato tutelato
Avanti sulle rinnovabili e sulla decarbonizzazione delle aziende gasivore ed energivore. E sull'approvvigionamento, con la norma che sblocca i rigassificatori…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993