
Il governatore della Banca d’Italia a Assiom Forex: “La discesa dello spread renderebbe meno arduo il percorso”
Le banche stanno in salute, soprattutto quelle italiane e stanno affrontando un buon periodo grazie a quella che lo stesso governatore della Banca di Italia definisce una configurazione positiva.
I bilanci delle banche italiane mostrano “un’immagine positiva del sistema grazie anche fattori di natura eccezionale, in primis gli alti tassi di interesse. E’ quanto afferma il governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta nel suo intervento all’Assiom Forex, secondo cui “sarebbe imprudente fare affidamento sull’irrealistica ipotesi che una configurazione così positiva possa ripetersi” E per questo “in vista dei rischi che si delineano va salvaguardata la solidità del capitale attingendo all’eccezionale reddito di esercizio dello scorso anno e costituendo riserve patrimoniali con il capitale in eccesso“.
L’Italia dovrà « imprimere un’accelerazione al consolidamento dei conti pubblici attraverso una gestione prudente della finanza pubblica” con “adeguati livelli di avanzo primario, – afferma sempre Panetta nel suo intervento all’Assiom Forex a Genova, secondo cui per crescere, il nostro Paese deve – dare certezza agli investitori su una traiettoria discendente del debito pubblico. La riduzione dei premi per il rischio che ne potrebbe derivare renderebbe meno arduo il percorso. Un recupero del potere d’acquisto dei salari dopo le perdite subite, grazie agli aumenti e al calo dei prezzi è fisiologico e potrà sostenere i consumi e la ripresa dell’economia e oggi la probabilità che un ipotetico rafforzamento della dinamica salariale dia il via a una tardiva rincorsa salari-prezzi è esigua e se si leggono i dati con attenzione le preoccupazioni si attenuano»
«Si sta rapidamente avvicinando il momento di un’inversione di rotta nell’orientamento della politica monetaria della Bce, l’esame delle condizioni macroeconomiche indica che la disinflazione è in una fase avanzata e che il cammino verso l’obiettivo del 2% prosegue con speditezza», continua il governatore a ruota libera nel suo intervento che in molti, del mondo finanziario, aspettavano.
«I bilanci delle banche italiane mostrano un’immagine positiva del sistema grazie anche fattori di natura eccezionale, in primis gli alti tassi di interesse – è quanto afferma Fabio Panetta all’Assiom Forex, secondo cui “sarebbe imprudente fare affidamento sull’irrealistica ipotesi che una configurazione così positiva possa ripetersi”. E per questo “in vista dei rischi che si delineano va salvaguardata la solidità del capitale” “attingendo all’eccezionale reddito di esercizio dello scorso anno” e costituendo “riserve patrimoniali” con il capitale in eccesso».
Nel suo ampio intervento il governatore Panetta parla, inevitabilmente anche di Europa e della sua debolezza in questi anni di fuoco incrociato tra crisi economiche, scenari di conflitti internazionali e una geopolitica sempre più precaria. Ribadendo il ruolo fondamentale nel dare segnali positivi dal mondo del lavoro, quello delle imprese e anche dalle banche.
«La debolezza dell’economia europea si estende al nostro paese. Per intraprendere un sentiero di crescita sostenuta dobbiamo agire lungo due direzioni. Va data certezza agli investitori su una traiettoria discendente del debito pubblico; la riduzione dei premi per il rischio che ne potrebbe derivare renderebbe meno arduo il percorso. Vanno stimolati gli investimenti in grado di accrescere l’innovazione e la produttività – afferma ancora il governatore della Banca d’Italia – In anni recenti sono emersi segnali positivi: la maggiore accumulazione di capitale, la forza del mercato del lavoro, la capacità competitiva di molte imprese sui mercati internazionali, la solidità dei bilanci bancari. Si tratta di elementi significativi – ha sottolineato – che possono svolgere un ruolo importante per rilanciare lo sviluppo dell’Italia».
FOTO: ANSA
Leggi tutte le notizie su Fabio Panetta, governatore della Banca di Italia, dallo scorso novembre