
MX Workmate, amplierà la tecnologia di comunicazione utilizzata dai clienti industriali
Uno strumento basato sull’intelligenza artificiale che genera messaggi per i lavoratori dell’industria, inclusi avvisi su macchinari difettosi basati su dati in tempo reale e consigli su come aumentare la produzione della fabbrica, è stato presentato oggi da Nokia.
Lo strumento, MX Workmate, amplierà la tecnologia di comunicazione esistente di Nokia utilizzata dai clienti industriali sfruttando modelli di linguaggio di grandi dimensioni generativi di intelligenza artificiale per scrivere testi simili a quelli umani, ha affermato la società in una nota.
Questi potrebbero includere avvisi tempestivi sui guasti delle macchine insieme alle azioni consigliate per le riparazioni, soluzioni per aumentare la qualità e i tassi di produzione o la gestione degli incidenti nelle fabbriche, ha riferito a Reuters Stephane Daeuble, responsabile del marketing delle soluzioni aziendali presso Nokia. Il produttore di ingranaggi con sede in Finlandia fornisce già tecnologia 4G e 5G che consente, tra gli altri usi, le comunicazioni interne o aiuta le aziende industriali a connettersi ai dati provenienti dai sensori delle macchine.
«Ora l’idea è di avere un assistente che sia lì per aiutare il lavoratore a dare un senso a tutti questi dati, – ha detto Daeuble, aggiungendo che – Nokia sta lanciando lo strumento mentre i produttori sono alle prese con una carenza di personale qualificato».
Resa popolare lo scorso anno da ChatGPT, è un chatbot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico, sviluppato da OpenAI e specializzato nella conversazione con un utente umano, l’intelligenza artificiale generativa può creare contenuti simili a quelli umani e, sebbene la sua regolamentazione sia nelle fasi iniziali, molti esperti affermano che può sollevare preoccupazioni legali o etiche.
«Lo strumento di Nokia è conforme alle normative sulla tecnologia operativa ma potrebbe volerci del tempo perché le aziende si fidino della tecnologia lungimirante, che necessita prima di test e messa a punto adeguati per funzionare in tutti i settori – ha affermato Daeuble – Anche se alcuni aspetti sono ancora in fase di ricerca, tra cui la lotta alle allucinazioni legate all’intelligenza artificiale , lo strumento deve essere accurato, chiaro e corretto. E deve essere tracciabile e moderato”, ha affermato, aggiungendo che ci sarebbero garanzie iniziali come una persona convalidare i suggerimenti dell’IA. Forse un anno, un anno e mezzo, prima di vedere la prima vera attuazione», ha detto la responsabile marketing Nokia.
Nokia presenterà le prime versioni dello strumento al Mobile World Congress di Barcellona a fine febbraio.
Puoi trovare qui tutte le notizie su Nokia
FOTO: ANSA