logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Confcommercio, vitalità scarsa e crescita tutta da costruire

Maria Vincenza D'Egidio
15 Febbraio 2024
Confcommercio, vitalità scarsa e crescita tutta da costruire
  • copiato!

All’1% a febbraio debole la ripresa, ma non certo recessione “Crescita tutta da costruire“, questa la sintesi di un quadro molto più complesso nell’analisi congiunturale di Confcommercio. Il 2024 si è […]

All’1% a febbraio debole la ripresa, ma non certo recessione

“Crescita tutta da costruire“, questa la sintesi di un quadro molto più complesso nell’analisi congiunturale di Confcommercio.

Il 2024 si è aperto con apprezzabili elementi di miglioramento all’interno della nostra economia, la fiducia di famiglie e imprese si conferma, anche a gennaio, in aumento, l’inflazione rimane ampiamente sotto controllo, al netto di piccole, anche se pericolose oscillazioni, l’occupazione tiene, la produzione industriale è tornata a salire in dicembre, mese nel quale le presenze turistiche di stranieri hanno fatto segnare un altro record, chiudendo i cinque mesi agosto-dicembre migliori di sempre. Nel 2023, purtroppo, è stato peggiore delle attese il contributo degli italiani alle performance del turismo, qualcosa che ha a che fare con una certa fragilità proprio dei consumi delle famiglie: il record annuale è stato fallito per un soffio, spirato tutto nel disastroso mese di luglio. A tracciare le linee è l’Ufficio Studi di Confcommercio, che rende noti i dati in una nota.

Con tali premesse non si può parlare di rallentamento nella parte finale del 2023, atteso che le stime dell’Istat dicono di una sequenza di variazioni congiunturali trimestrali che dal secondo al quarto periodo è -0,3%, 0,1% e 0,2%: di accelerazione si tratta, stando ai numeri. Per febbraio, come per gennaio, rivisto al rialzo, si stima una crescita del Pil mensile dello 0,1% congiunturale, che comporterebbe una crescita tendenziale di 3 decimi di punto di 2 decimi a gennaio.

Vitalità scarsa, quindi, non certo recessione. D’altra parte, questi ritmi, oggettivamente molto ridotti, sono incompatibili con la crescita annuale prevista nella Nadef, pari all’1,2%. E’ necessario tenere in considerazione le difficoltà che caratterizzano lo scenario internazionale, di cui gli aumenti dei prezzi dei carburanti registrati nelle ultime settimane sono un sintomo, che non permettono di guardare con eccessiva fiducia al prosieguo dell’anno.

«La crescita è tutta da costruire. Una sfida ardua, ma non impossibile, tanto più se si rammenta che negli ultimi anni le dinamiche economiche dell’Italia sono state largamente superiori alle previsioni e, in ogni caso, ben al di sopra di quelle dei principali partner internazionali», ha sottolineato l’Ufficio Studi di Confcommercio.

I primi mesi del 2024, seppure caratterizzati da una situazione di profonda incertezza, consolidano l’evidenza che l’attività economica segua un percorso di modesta crescita. Il profilo di moderato recupero dell’attività industriale registrato a dicembre dovrebbe essere proseguito, stando alle attese degli imprenditori, anche in questi primi mesi dell’anno. I servizi, nel loro complesso, dovrebbero aver mantenuto un debole profilo positivo. Secondo le nostre stime, a febbraio il PIL è atteso registrare, nel confronto con gennaio, un aumento dello 0,1%. Su base annua questo andamento si tradurrebbe in una crescita dello 0,3%.

A gennaio 2024 l’Indicatore dei Consumi Confcommercio ha evidenziato una crescita dello 0,3% rispetto allo stesso mese del 2023. La domanda delle famiglie, in linea con quanto rilevato nell’ultimo biennio, è stata orientata prevalentemente verso i servizi con un +1,2% nel confronto annuo a cui si è contrapposta una lieve flessione di quella relativa ai beni -0,1%. Il modesto recupero dell’ultimo mese non attenua le criticità complessive della domanda per consumi, caratterizzata da andamenti molto articolati e che scontano, in termini congiunturali, una generalizzata tendenza al rallentamento.

Sulla base delle dinamiche registrate dalle diverse variabili che concorrono alla formazione dei prezzi al consumo si stima per il mese di febbraio 2024 una variazione dello 0,4% in termini congiunturali e una crescita dell’1,0% su base annua. Il moderato aumento dell’inflazione è riconducibile anche all’aumento del prezzo dei tabacchi e dei carburanti. Tra gli alimentari la presenza di alcune strozzature produttive, olio d’oliva e alimentari non trasformati in primis, pur non ostacolando il progressivo rientro dei prezzi lo sta rendendo più lento, situazione che potrebbe, comunque, migliorare nei prossimi mesi. La stabilizzazione dell’inflazione, unitamente alla dinamiche occupazionali, è uno degli elementi cardine per il sostegno della condizione reddituale delle famiglie e per la ripresa della domanda.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • confcommercio
  • crescita da costruire

Ti potrebbero interessare

Confcommercio, il Misery Index a gennaio si riduce a 13
Economia
7 Marzo 2024
Confcommercio, il Misery Index a gennaio si riduce a 13
I segnali preoccupanti arrivano nel mercato del lavoro
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993