logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Ocse, il debito pubblico globale arriva alla cifra “monstre” di 100 mila miliardi di dollari

Maria Lucia Panucci
7 Marzo 2024
Ocse, il debito pubblico globale arriva alla cifra “monstre” di 100 mila miliardi di dollari
  • copiato!

In Italia in scadenza entro il 2026 obbligazioni per un terzo del Pil

100.000 miliardi di dollari: questo il volume totale del debito obbligazionario sovrano e societario registrato a livello globale alla fine del 2023. Una cifra monstre, simile al PIL di tutto il pianeta. E’ quanto emerge dal primo rapporto annuale OCSE sull’indebitamento (Global Debt Report 2024). «Dopo decenni di espansione, un rapido cambiamento del contesto macro finanziario ora pone davanti a questi mercati la prova più impegnativa da una intera generazione – afferma l’ente parigino. – Il protratto periodo di tassi storicamente bassi, che ha consentito la diffusa crescita dell’indebitamento a livello globale e l’espansione di segmenti di mercato maggiormente a rischio, ora è giunto alla fine. I tassi ufficiali elevati, l’inasprimento quantitativo e le accresciute tensioni geopolitiche stanno avendo impatti consistenti. E nel frattempo i fabbisogni di rifinanziamento sono considerevoli. Inoltre oggi i mercati obbligazionari sono anche caratterizzati da un crescente universo di investitori più sensibili ai prezzi».

Alla fine del 2023 il debito obbligazionario totale dei governi Ocse ammontava a 54.000 miliardi di dollari, con un aumento di 30.000. «In cinque Stati OCSE – recita lo studio – titoli a tasso fisso per oltre il 20% del PIL andranno maturazione in questo periodo, tra cui il Giappone (52%), l’Italia (33%), gli Stati Uniti (27%), la Spagna (27%) e la Francia (20%). Questi paesi fronteggiano accresciuti rischi di rifinanziamento se i tassi di interesse elevati persistessero per buona parte di questo periodo».

In Italia sono in scadenza entro il 2026 obbligazioni per un terzo del Pil, ma secondo l’Ocse la strategia di offrire direttamente ai consumatori titoli di Stato e accrescere la quota di investitori al dettaglio (retail) sul totale dei sottoscrittori di debito pubblico è una novità “interessante“. «Abbiamo visto da molti anni che il Tesoro ha emesso non solo direttamente al retail, ma anche usando microstrutture online. Penso che questa sia un’evoluzione interessante – ha spiegato Carmine di Noia, direttore per gli affari finanziari e societari dell’Ocse. – I titoli oggligazionari, i bond sono una buona classe di titoli e questa strategia aiuta anche per fare incontrare offerta e domanda. Penso che sia un modo appropriato di diversificare la domanda, in termini di raggiungere i consumatori, come con il Btp Italia. È una evoluzione interessante, non penso che stia aggiungendo rischi ma penso esattamente il contrario».

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • btp
  • titoli di stato
  • ocse
  • debito pubblico
  • debito
  • retail
  • mercato obbligazionario
  • obbligazionario

Ti potrebbero interessare

Mef: rivisti al rialzo tassi cedolari del BTp Più
Senza categoria
21 Febbraio 2025
Mef: rivisti al rialzo tassi cedolari del BTp Più
Alzati i tassi al 2,85% e al 3,7% alla luce delle condizioni di mercato
Guarda ora
Chiude il Btp Più. 14,9 miliardi la raccolta totale
Senza categoria
21 Febbraio 2025
Chiude il Btp Più. 14,9 miliardi la raccolta totale
Nell'ultima giornata sottoscritto quasi 1,1 miliardo
Guarda ora
Nuovo BTP Più, raccolti circa 13,8 miliardi da inizio collocamento
Senza categoria
20 Febbraio 2025
Nuovo BTP Più, raccolti circa 13,8 miliardi da inizio collocamento
I contratti sono pari a 56.001 che portano a 412.135 il valore complessivo
Guarda ora
Btp Più, 1,1 miliardi a metà della quarta giornata
Senza categoria
20 Febbraio 2025
Btp Più, 1,1 miliardi a metà della quarta giornata
Sottoscritti più di 35.800 contratti
Guarda ora
Btp Più, al via il quarto giorno di collocamento: sottoscritti 20mila contratti per oltre 600 milioni
Senza categoria
20 Febbraio 2025
Btp Più, al via il quarto giorno di collocamento: sottoscritti 20mila contratti per oltre 600 milioni
L'asta si chiude domani alle 13
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993