logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Minerali critici: USA e UE sfidano la leadership della Cina

Redazione Business24tv
23 Marzo 2024
Minerali critici: USA e UE sfidano la leadership della Cina
  • copiato!

Stati Uniti ed Europa uniscono le forze per garantirsi i minerali essenziali per l’energia pulita, contrastando il dominio di Pechino

La rivoluzione dell’energia pulita affronta un ostacolo nascosto: i minerali critici. Essenziali per veicoli elettrici, microchip e pannelli solari, sono controllati principalmente dalla Cina.
Stati Uniti e UE stanno sviluppando però iniziative per rafforzare i loro legami con i fornitori in nazioni ricche di risorse. Si tratta infatti di un settore molto proficuo: l’Agenzia internazionale per l’energia prevede una raddoppiata domanda di questi minerali energetici puliti entro il 2040 con l’Accordo di Parigi sul clima.

Non esiste un elenco universalmente standardizzato di minerali critici, ma tra i metalli presenti negli elenchi di tutte e tre le regioni ci sono litio, cobalto, grafite, rame, tungsteno, alluminio e terre rare.

La Cina è il più grande produttore mondiale di minerali critici che servono per raggiungere emissioni nette zero entro il 2050. Produce il 60% di tutte le terre rare per smartphone e computer, controlla il 13% del mercato del litio, il 35% del nichel mondiale, il 58% del litio raffinato e il 70% del cobalto (Visual Capital). Attualmente gli USA dipendono al 100% dalle importazioni di manganese e grafite e per il 76% dal cobalto. L’Europa dipende per il 98% dalla Cina per le terre rare, secondo i dati Bloomberg. Tutto ciò è aggravato dal fatto che Pechino sta bloccando le esportazioni di metalli come il gallium, la grafite e il geranium che sono indispensabili per la trasformazione tecnologica americana ed europea.

Proprio per questo, nonostante l’attuale vantaggio cinese, USA ed UE stanno cercando di ridurre la loro dipendenza dalla Cina, compiendo passi enormi verso un mercato più equilibrato, identificando ben dodici progetti di cooperazione sui metalli critici. L’UE ha istituito il Critical Raw Materials Club come cartello di acquirenti per avere maggior controllo sugli approviggionamenti. Ed insieme agli Stati Uniti stanno stringendo alleanze con altri Paesi all’avanguardia, come Corea del Sud e Giappone, per massimizzare la cooperazione nella domanda e offerta di metalli critici, e quindi per evitare shock del supply chain.

Insomma con l’intensificarsi della competizione globale per i minerali critici, la collaborazione USA-UE rappresenta un passo indispensabile verso un mercato più equilibrato e sicuro per le tecnologie energetiche pulite con l’obiettivo di rilanciare i mercati dell’approvvigionamento dei metalli strategici, sfidando la leadership cinese e spezzando una dipendenza quasi assoluta.

DI ANDREA ZANON

Consigliere con esperienza in istituzioni internazionali a Washington e gestore di rischio nei paesi della lega araba

 

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • terre rare
  • materiali critici

Ti potrebbero interessare

Gedda: trovato l’accordo sulle terre rare tra USA e Ucraina
Economia
11 Marzo 2025
Gedda: trovato l’accordo sulle terre rare tra USA e Ucraina
La conferma arriva anche da Marco Rubio, segretario di Stato Usa
Guarda ora
Guerra Ucraina, Zelensky: “l’unica ragione per cui la guerra continua è la Russia”
Attualita'
10 Marzo 2025
Guerra Ucraina, Zelensky: “l’unica ragione per cui la guerra continua è la Russia”
Donald Trump è convinto che l'Ucraina firmerà presto l'accordo sui minerali rari. L'Ue si dice pronta ad aiutare Kiev per…
Guarda ora
Oggi Zelensky a Washington per l’accordo sulle terre rare
Attualita'
28 Febbraio 2025
Oggi Zelensky a Washington per l’accordo sulle terre rare
Trump: "mai detto che è un dittatore"
Guarda ora
La nuova strategia degli USA sulle terre rare
Economia
25 Febbraio 2025
La nuova strategia degli USA sulle terre rare
Gli USA hanno registrato un gap notevole in confronto a quanto fatto da Pechino
Guarda ora
Usa, la minaccia a Kiev sullo stop a Starlink se non accetta l’accordo sui minerali
Senza categoria
22 Febbraio 2025
Usa, la minaccia a Kiev sullo stop a Starlink se non accetta l’accordo sui minerali
L'accesso dell'Ucraina a Starlink è stato sollevato nelle discussioni tra funzionari Usa e ucraini dopo che il presidente Zelensky ha…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993