logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
  • POLITICA
  • CRIPTOVALUTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bonus condizionatori 2024, in quali casi scattano le detrazioni dal 50% al 70%: tutte le novità

Maria Vincenza D'Egidio
6 Aprile 2024
Bonus condizionatori 2024, in quali casi scattano le detrazioni dal 50% al 70%: tutte le novità
  • copiato!

La Legge di bilancio ha confermato gli incentivi per l’acquisto di apparecchi di riscaldamento o climatizzazione in grado di garantire un risparmio energetico

La primavera è alle porte e per i detentori di un immobile , siano essi proprietari o affittuari, che desiderano acquistare un nuovo condizionatore o sostituire quello vecchio sono attivi una serie di incentivi fiscali.

L’incentivo non è a sé stante ma scatta in combo con altre agevolazioni edilizie come il bonus ristrutturazione, il bonus mobili ed elettrodomestici, l’Ecobonus e il Superbonus. Sono previste aliquote differenti per ciascun tipo di intervento

In tutti i casi il condizionatore acquistato deve appartenere ad una classe energetica superiore alla A in grado di garantire un reale risparmio energetico. Nel caso siano stati effettuati lavori di ristrutturazione dell’immobile su una spesa massima di 95mila euro si può ottenere uno sconto Irpef del 50%.

Per avvalersi dello sconto su apparecchi acquistati nel corso di quest’anno gli interventi di ristrutturazione devono essere iniziati dopo il primo gennaio 2023.

L’incentivo sui condizionatori con aliquota al 50% si applica anche in associazione al bonus mobili ed elettrodomestici. In questo caso il tetto di spesa scende a 5mila euro e non è necessario attuare lavori di ristrutturazione invasivi all’interno dell’immobile.

L’entità della detrazione sale al 65% nel caso di interventi legati all’Ecobonus su un tetto di spesa sopra i 46mila euro. Per accedere all’agevolazione è necessario dotarsi di un attestato di prestazione energetica (Ape) che certifichi l’efficientamento energetico.

Il bonus condizionatori ha un’aliquota del 70% se associato ai lavori trainanti del Superbonus. Interventi come l’isolamento termico delle superfici verticali e orizzontali o la sostituzione della caldaia con impianti centralizzati a condensazione danno diritto alla detrazione. L’installazione dell’apparecchio deve garantire un miglioramento di due classi energetiche certificate con l’Ape.

Oltre allo sconto Irpef l’acquisto di un condizionatore a maggiore efficienza energetica dà inoltre diritto ad una riduzione dell’Iva al 10% sul costo di manodopera necessaria per l’installazione. A prescindere dalla tipologia di intervento il bonus condizionatori si può ottenere attraverso la dichiarazione dei redditi senza limiti Isee. L’incentivo viene spalmato in 10 quote annuali se associato con Ecobonus, bonus ristrutturazioni e bonus mobili. Le quote scendono a 4 nel caso del Superbonus.

Ecobonus, ripartono gli incentivi per le auto nuove. Stanziamento da 610 mln per il 2024
Economia
23 Gennaio 2024
Ecobonus, ripartono gli incentivi per le auto nuove. Stanziamento da 610 mln per il 2024
Le concessionarie potranno inserire sulla piattaforma le prenotazioni per i contributi per l’acquisto di veicoli non inquinanti Riparte l'ecobonus per…
23 Gennaio 2024
  • incentivi
  • ecobonus auto
  • auto nuove
Guarda ora
FOTO: Shutterstock
  • detrazioni
  • bonus condizionatori
  • bonus condizionatori 2024
  • bonus condizionatori tutte le novità

Ti potrebbero interessare

Superbonus, oggi si vota. Giorgetti: “favorevole a detrazioni fino a 20 anni”
Economia
27 Marzo 2023
Superbonus, oggi si vota. Giorgetti: “favorevole a detrazioni fino a 20 anni”
Il lavoro sugli emendamenti riformulati è alle battute finali: alle ore 14 la commissione Finanze della Camera è convocata per…
Guarda ora
Come detrarre le spese per gli animali domestici
Economia
28 Aprile 2022
Come detrarre le spese per gli animali domestici
Le detrazioni scattano al superamento della franchigia di 129,11 euro Fra le agevolazioni confermate dalla legge di Bilancio 2022 c'è…
Guarda ora
Bonus verde 2022: i limiti di spesa
Economia
8 Aprile 2022
Bonus verde 2022: i limiti di spesa
La legge di Bilancio 2022 ha prorogato le detrazioni fiscali per gli interventi di sistemazione a verde degli immobili Fra…
Guarda ora
Cessione del credito dei bonus edilizi, i nuovi codici tributo
Economia
19 Marzo 2022
Cessione del credito dei bonus edilizi, i nuovi codici tributo
L'Agenzia delle Entrate ha introdotto nuovi codici da inserire nel modello F24 per accedere a sconto in fattura o cessione…
Guarda ora
Busta paga, come cambia il calcolo delle detrazioni nel 2022
Lavoro
23 Febbraio 2022
Busta paga, come cambia il calcolo delle detrazioni nel 2022
Tutti i chiarimenti in una circolare dell'Agenzia delle Entrate Con la riforma dell'Irpef contenuta nella Legge di bilancio 2022 (leggi…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993