logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Superbonus, la stoccata di Upb: “pesa sul debito. Pesante eredità”

Maria Lucia Panucci
19 Aprile 2024
Superbonus, la stoccata di Upb: “pesa sul debito. Pesante eredità”
  • copiato!

A marzo l’ammontare del Superbonus era pari a 170 miliardi di euro circa

Il superbonus, insieme al Bonus facciate e, in misura minore, gli incentivi Transizione 4.0 hanno inciso marcatamente sui conti pubblici degli ultimi anni lasciando una pesante eredità sul futuro. E’ quanto rileva l’Ufficio parlamentare di bilancio nella memoria trasmessa alla Commissione finanze e tesoro del Senato della Repubblica in tema di agevolazioni fiscali all’edilizia.

Al primo marzo l’ammontare del Superbonus nel periodo 2020-23 è stato pari a 170 miliardi. In termini di competenza economica nel quadriennio 2020-23 inciderà, a livello di debito, soprattutto sul triennio 2024-26: a un impatto in media annua pari allo 0,5% del Pil nel triennio 2021-23, seguirà un onere più elevato pari a circa l’1,8% annuo in quello successivo.

Il 110%, si legge nel documento, è stata una misura i cui effetti “hanno raggiunto una dimensione macroscopica difficile da contenere anche alla luce dei diritti man mano acquisiti dai contribuenti che ne hanno fatto ricorso. L’assenza di un adeguato monitoraggio e di limiti alla spesa ha determinato il resto”. Troppi obiettivi e deroghe. «L’ampliamento degli obiettivi e le ripetute proroghe della misura hanno generato un aumento della spesa ben oltre le aspettative iniziali», dice l’Upb.

Occorre quindi trarre insegnamento dall’esperienza del Superbonus per il disegno di future agevolazioni. In primo luogo l’aliquota dell’agevolazione dovrebbe essere fissata a un livello tale da incentivare un comportamento ritenuto meritevole senza porre a totale carico dello Stato l’onere della spesa: la compartecipazione alla spesa aiuta infatti a limitare i comportamenti opportunistici. Nella determinazione del livello dell’aliquota si dovrebbe poi tenere conto del recupero del costo iniziale dell’investimento che sarà assicurato nel tempo dal risparmio energetico prodotto dall’efficientamento. Le agevolazioni dovranno essere selettive su attività da incentivare e beneficiari.

FOTO: IMAGOECONOMICA
  • debito
  • superbonus
  • upb
  • superbonus upb

Ti potrebbero interessare

Germania, ok alla riforma sul debito. Sì anche dal Bundesrat
Economia
21 Marzo 2025
Germania, ok alla riforma sul debito. Sì anche dal Bundesrat
Ok alla riforma delle norme sul debito della Germania e ad un fondo da 500 miliardi di euro per rinnovare…
Guarda ora
Ocse, aumenta il debito: nel 2024 ha superato i 100.000 miliardi di dollari a livello globale
Economia
20 Marzo 2025
Ocse, aumenta il debito: nel 2024 ha superato i 100.000 miliardi di dollari a livello globale
Nei paesi Ocse il rapporto debito/Pil è tornato a crescere dopo una temporanea riduzione dovuta all'inflazione, passando dall'82% nel 2023…
Guarda ora
Bankitalia, sale il debito pubblico a gennaio
Economia
14 Marzo 2025
Bankitalia, sale il debito pubblico a gennaio
Il dato resta però sotto il record di oltre 3.000 miliardi toccato a novembre
Guarda ora
Il debito globale raggiunge un nuovo record nel 2024 di 318.000 miliardi di dollari
Senza categoria
25 Febbraio 2025
Il debito globale raggiunge un nuovo record nel 2024 di 318.000 miliardi di dollari
Il rapporto debito/PIL si è avvicinato al 328%, con un aumento di 1,5 punti percentuali
Guarda ora
I progressi di Atene dalla crisi del debito ad oggi
Report & analisi
22 Febbraio 2025
I progressi di Atene dalla crisi del debito ad oggi
Atene era l'anello più debole della catena dei PIIGS e anche del sistema euro
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993