logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Ue, piani aggiornati su clima ed energia arriva ora a Bruxelles quello dell’Italia

Maria Vincenza D'Egidio
1 Luglio 2024
Ue, piani aggiornati su clima ed energia arriva ora a Bruxelles quello dell’Italia
  • copiato!

Dopo Olanda, Danimarca, Finlandia, Svezia arriva quello italiano praticamente nei termini, vista la scadenza del 30/6

I ministeri dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e delle Infrastrutture e dei Trasporti hanno inviato alla Commissione europea il testo definitivo del Piano Nazionale integrato Energia e Clima.

Il Pniec – informa una nota – conferma gli obiettivi raggiunti nella prima proposta trasmessa a giugno 2023, superando in alcuni casi anche i target comunitari, in particolare sulle energie rinnovabili.

«Oggi il nostro Paese – spiega il ministro Gilberto Pichetto – si dota di uno strumento programmatorio che traccia con grande pragmatismo la nostra strada energetica e climatica, superando approcci velleitari del passato. E’ un Piano che abbiamo condiviso con i protagonisti della transizione, che non nasconde i passi ancora necessari per colmare alcuni gap, ma si concentra sulle grandi opportunità derivanti dallo sviluppo di tutte le fonti, senza preclusioni. Cito in particolare lo scenario sull’energia nucleare, sia da fissione nel medio termine (a partire dal 2035) che da fusione (a ridosso del 2050), che ci fa guardare avanti a un futuro possibile».

Nell’aggiornamento del Piano, oltre alle fonti rinnovabili elettriche, si punta su: produzione di combustibili rinnovabili come il biometano e l’idrogeno insieme all’utilizzo di biocarburanti che già nel breve termine possono contribuire alla decarbonizzazione del parco auto esistente, diffusione di auto elettriche, riduzione della mobilità privata, cattura e stoccaggio di CO2, ristrutturazioni edilizie ed elettrificazione dei consumi finali, in particolare attraverso un crescente peso nel mix termico rinnovabile delle pompe di calore.

Prima della tarda mattinata quanto è giunto a Bruxelles il piano su energia e clima dell’Italia solo Paesi Bassi, Danimarca, Finlandia e Svezia avevano inviato alla scadenza formale di fine giugno per aggiornare i Piani nazionali integrati per l’energia e clima (Pniec), la Commissione europea conferma di averne ricevuti solo quattro su ventisette ed esorta gli altri Stati membri a presentare i loro piani il prima possibile.

Energia, approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici
Attualita'
3 Gennaio 2024
Energia, approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici
Pichetto: "con l'aumento della produzione delle fonti rinnovabili e del gas nazionale i prezzi dell'energia scenderanno" E' stato approvato il…
3 Gennaio 2024
  • gas
  • rinnovabili
  • pichetto
  • cambimaneti climatici
Guarda ora

I Pniec sono stati introdotti dal regolamento sulla governance dell’Unione dell’energia e dell’azione per il clima del 2019 e individuano le linee d’azione con cui i 27 governi intendono centrare gli obiettivi di decarbonizzazione, efficienza energetica, sicurezza, mercato interno dell’energia, ricerca, innovazione e competitività.

A fine 2023 le capitali hanno presentato a Bruxelles la bozza di piani rivisti, nell’ottica di arrivare a fine giugno a presentare la versione definitiva in linea con i nuovi target energetici fissati dal pacchetto sul clima Fit for 55.

Attraverso un portavoce, l’esecutivo europeo ricorda «di aver lavorato duramente per concordare con il Parlamento europeo e gli Stati membri obiettivi legislativi ambiziosi e basati sulla scienza” per il 2030. Dunque, incalza le autorità nazionali a trasformarli in piani concreti e che producano i benefici della transizione verde per i cittadini e le imprese europee».

FOTO: Shutterstock
  • UE
  • piani clima e energia
  • pniec paesi ue
  • pniec aggiornati arrivati in ue
  • solo 4 pniec arrivati a bruxelles
  • piano clima e energia a ore

Ti potrebbero interessare

Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Economia
1 Aprile 2025
Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Imparato, capo europeo del gruppo, al Senato francese: "La recente modifica delle regole sulle emissioni di CO2 da parte dell’Ue…
Guarda ora
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Economia
27 Marzo 2025
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Meta, X e LinkedIn finiscono nel mirino del fisco italiano: in ballo ci sono miliardi di euro
Guarda ora
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
Economia
19 Marzo 2025
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
L'obiettivo è migliorare l’afflusso di capitali verso gli investimenti produttivi
Guarda ora
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
Economia
13 Marzo 2025
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
L’incertezza causata dai dazi giunge in Ue con i Paesi intenzionati ad allentare i vincoli di bilancio e accogliere spese…
Guarda ora
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Economia
27 Febbraio 2025
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Sono 151.124 le tonnellate in più di carni e un aumento del 7,5% in valore per 1.449,7 milioni di euro…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993