logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Armani e Dior nei guai con l’Antitrust italiana per presunto sfruttamento lavoratori

Maria Vincenza D'Egidio
17 Luglio 2024
Armani e Dior nei guai con l’Antitrust italiana per presunto sfruttamento lavoratori
  • copiato!

Armani dichiara di essere fiducioso in una risoluzione positiva per la sonda antitrust italiana

L’autorità garante della concorrenza e del mercato italiano ha dichiarato mercoledì di aver avviato un’indagine sui gruppi della moda di lusso Armani e Dior per il presunto sfruttamento dei lavoratori nella loro catena di fornitura.

A giugno e aprile, la procura di Milano ha ordinato l’ amministrazione controllata di diverse aziende cinesi in Italia, che producono beni di lusso per Dior e Armani , accusandole di aver sistematicamente abusato dei loro dipendenti.
Amministrazione giudiziaria per Giorgio Armani operations
Attualita'
5 Aprile 2024
Amministrazione giudiziaria per Giorgio Armani operations
L'azienda non è indagata. Ma al centro dell'indagine c'è un presunto sfruttamento del lavoro, attraverso l'utilizzo negli appalti per la…
5 Aprile 2024
  • caporalato
  • giorgio armani operations spa
  • giorgio armani spa
  • amministrazione giudiziaria per giorgio armani operations
  • azienda non indagata
Guarda ora
L’autorità di regolamentazione ha affermato che «ArmanieDiorhanno sottolineato l’artigianalità e l’eccellenza della loro lavorazione, affidandosi invece a laboratori che impiegavano personale con stipendi inadeguati, orari di lavoro prolungati e in violazione delle norme di salute e sicurezza».
L’inchiesta si è concentrata su alcune società del Gruppo Armani e su quella controllata da LVMH Dior Group e martedì sono state effettuate delle ispezioni presso le aziende, ha affermato l’agenzia.
«Le aziende (Armani e Dior) potrebbero aver fatto false affermazioni in materia di responsabilità etica e sociale, in particolare per quanto riguarda le condizioni di lavoro e il rispetto della legalità presso i loro fornitori – ha affermato l’agenzia antitrust – Sono stati indagati per possibili condotte illecite nella promozione e vendita di articoli e accessori di abbigliamento, in violazione del Codice del Consumo», si legge nella nota.
Le violazioni del codice del consumo sono punite con multe che vanno da 5.000 euro (5.456 $) a 10 milioni di euro (10,91 milioni di $).
Negli ultimi anni, la supply chain dell’industria del lusso è stata sottoposta a un esame sempre più approfondito da parte di consumatori e investitori. Per ridurre i rischi per la propria reputazione, i marchi di moda hanno ridotto il numero di subappaltatori e hanno portato la produzione internamente.
Il Gruppo Armani in Italia ha espresso mercoledì la sua fiducia in una soluzione positiva, dopo che l’autorità di vigilanza sulla concorrenza del Paese ha detto che stava indagando sul gruppo di lusso per aver presumibilmente ingannato i consumatori in merito al suo impegno sociale e all’artigianato.

L’indagine dell’autorità antitrust fa seguito a un’inchiesta dei procuratori di Milano sui fornitori del Gruppo Armani, accusati di aver sfruttato i lavoratori per produrre borse per il marchio di moda.

«Le aziende coinvolte sono pienamente impegnate a collaborare con le autorità, ritengono che le accuse non siano fondate e confidano in un risultato positivo a seguito dell’indagine», ha dichiarato il gruppo in un comunicato.

Dior ha confermato la sua collaborazione con le autorità italiane. L’azienda ha ufficialmente condannato le pratiche illegali scoperte presso alcuni fornitori e ha detto di aver chiuso ogni collaborazione.

FOTO: Ansa
  • antitrust italiana
  • dior e armani indagine per presunto sfruttamento lavoratori

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993