Il FMI alza le prospettive economiche dell’India sullo sfondo di una crescita globale che rimarrà fiacca. Sarà infatti l’India la sorpresa del mercato internazionale considerata dal FMI come “la principale economia in più rapida crescita al mondo”, dovrebbe crescere del 7% nel 2024, superando la proiezione di aprile del 6,8% anche se si tratta di un calo rispetto all’8,2% dell’anno fiscale 2023-2024. Per comprendere la fotografia basta fare un paragone con la Cina che, stando alle stesse proiezioni, crescerà del 5% quest’anno per poi cedere ulteriormente nel 2025 al 4,5% e scenderà al 3,3% entro il 2029.
La somma della crescita delle due nazioni rappresenterà quasi la metà della crescita globale. L’India, comunque, sarà soggetta ad un calo che la porterà al 6,5% nel 2025. “Le economie di mercato emergenti dell’Asia restano il motore principale dell’economia globale. La crescita in India e Cina è stata rivista al rialzo e rappresenta quasi la metà della crescita globale. Tuttavia, le prospettive per i prossimi cinque anni restano deboli”, ha affermato Pierre-Olivier Gourinchas, economista capo del FMI che ha aggiunto “L’economia cinese è cresciuta enormemente negli ultimi 15-20 anni e, nel complesso, dipende molto meno dal settore estero per la sua crescita rispetto a 15 o 20 anni fa”.
Il paese più popoloso del mondo, che secondo Goldman Sachs diventerà la seconda economia mondiale entro il 2075 , ha attirato l’attenzione, ormai da tempo, di grandi nomi della tecnologia come Apple e Alphabet.