logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Cappuccino sempre più costoso, in 3 anni rincari del 14%

Maria Vincenza D'Egidio
15 Settembre 2024
Cappuccino sempre più costoso, in 3 anni rincari del 14%
  • copiato!

Assoutenti ha messo a confronto i listini attuali della bevanda servita al bar con quelli in vigore nel 2021. Il prezzo medio è di 1,59 euro, contro 1,39 euro del 2021. Le città dove costa di più

Ha tenuto banco recentemente la discussione sul caro-caffè, ma gli aumenti record per una tazzina di espresso non sono gli unici del settore. Anche i listini del cappuccino stanno lievitando nel nostro Paese. Nelle principali città italiane, il prezzo medio al bar dell’amatissima bevanda da colazione oggi si attesta a 1,59 euro, contro una media di 1,39 euro del 2021. Significa che in tre anni il cappuccino ha subìto mediamente un rincaro del 14,1%. Ma i prezzi in alcune città schizzano anche oltre i due euro.

Le cifre arrivano da un’indagine di Assoutenti, che ha elaborato i dati pubblicati sul relativo osservatorio Mimit, mettendo a confronto i prezzi attuali del cappuccino servito al bar nelle principali città italiane con quelli in vigore nel 2021.

Bolzano si piazza in testa alla classifica delle grandi città dove il cappuccino costa di più, con un prezzo medio di 2,17 euro e un prezzo massimo che può arrivare a 2,50 euro, analizza Assoutenti. Al secondo posto si piazza Palermo, con una media di 1,87 euro, al terzo Trieste con 1,80 euro.

Sul versante opposto della classifica, la città più conveniente sul fronte dei listini del cappuccino è Catanzaro, con una media di 1,28 euro e un prezzo massimo di 1,50 euro, seguita da Roma (1,32 euro) e Firenze (1,41 euro).

Analizzando l’andamento dei prezzi nei bar, si scopre che l’incremento più pesante rispetto a tre anni fa si registra a Pescara, dove il prezzo del cappuccino è passato da 1,28 euro (di luglio 2021) agli attuali 1,64 euro, quindi con un rincaro del 28,1%. Segue Napoli con un aumento del 27,5% e Bolzano col 24%.

«Gli incrementi dei listini del caffè nei pubblici esercizi e i rialzi delle quotazioni di Robusta e Arabica registrati nell’ultimo periodo hanno avuto effetti diretti anche sul tradizionale cappuccino, determinando un sensibile aumento dei prezzi praticati ai consumatori – spiega il presidente di Assoutenti Gabriele Melluso – Rincari che, di questo passo e si considera anche l’andamento del caffè, potrebbero modificare le abitudini degli italiani, considerato che ad oggi 5,5 milioni di italiani fanno ogni giorno colazione in uno dei tanti bar dislocati sul nostro territorio».

Solo pochi giorni fa, sempre Assoutenti aveva lanciato un monito spiegando che i rialzi delle materie prime rischiano di spingere nei prossimi mesi il caffè al bar verso i 2 euro a tazzina. L’espresso ha già subito continui rincari dei listini negli ultimi anni, al punto che oggi, in base all’ ultimo monitoraggio, il prezzo medio di una tazzina consumata al bar è aumentato del 15% rispetto al 2021.

Questo si spiega analizzando le quotazioni della materia prima: il prezzo della qualità di caffè Robusta si mantiene ai livelli più elevati di sempre, attorno ai 4.820 dollari alla tonnellata (+80% in un anno). Per l’Arabica si aggira sui 5.700 dollari alla tonnellata (+66% rispetto all’anno scorso, oltre il doppio se confrontato a tre anni fa).

Un trend in costante aumento che rischia di avere effetti diretti sulle tasche dei consumatori. I nuovi rialzi delle quotazioni rischiano di determinare una ondata di aumenti della tazzina già a partire dalle prossime settimane, considerato che produttori ed esercizi pubblici non potranno assorbire i maggiori costi a loro carico.

I prezzi dei chicchi “verdi” all’origine, quindi prima della torrefazione, stanno crescendo senza sosta e hanno toccato i massimi. La maggior parte delle cause sono da ricercare nel cambiamento climatico: prima c’è stata la siccità in Vietnam, uno dei maggiori produttori di Robusta. Poi la crisi del Mar Rosso che ha fatto impazzire i prezzi delle materie prime, specie quelle alimentari. Ora la mancanza di piogge in Brasile, anch’esso grande esportatore di questa materia prima.

Caffè e cacao sono infatti colture delicate, che richiedono condizioni precise di temperatura, presenza di acqua e stato dei terreni. Così gli attuali sconvolgimenti del clima, alluvioni comprese, danneggiano i raccolti.

Cacao, prezzi record: raggiungono per la prima volta i 10.000 dollari la tonnellata
Economia
26 Marzo 2024
Cacao, prezzi record: raggiungono per la prima volta i 10.000 dollari la tonnellata
I futures con consegna a maggio sono aumentati del 3,9% a 10.030 dollari per tonnellata
26 Marzo 2024
  • costa d'avorio
  • cacao
  • prezzi cacao
Guarda ora

 

FOTO: Shutterstock
  • assoutenti
  • rincari cappuccino
  • confronto listini bar con 2021

Ti potrebbero interessare

Caro-tazzina senza tregua: il prezzo del caffè a +20% sul 2021
Economia
8 Marzo 2025
Caro-tazzina senza tregua: il prezzo del caffè a +20% sul 2021
Assoutenti: i dati indicano che a Bolzano l'espresso è il più caro d'Italia, mentre a Catanzaro si risparmia
Guarda ora
Natale, è caro-voli oltre 600 euro per tornare al Sud
Economia
2 Dicembre 2024
Natale, è caro-voli oltre 600 euro per tornare al Sud
Assoutenti: "Il problema non è risolto". Con gli optional i prezzi salgono ancora
Guarda ora
Da mobili a carta cultura, bonus a rischio nel 2025
Economia
14 Settembre 2024
Da mobili a carta cultura, bonus a rischio nel 2025
Allarme Assoutenti: senza interventi si torna al 36% sulla casa
Guarda ora
Assoutenti: bonus e incentivi per il nuovo switch-off del digitale terrestre
Economia
28 Agosto 2024
Assoutenti: bonus e incentivi per il nuovo switch-off del digitale terrestre
Per alcuni utenti il cambio porta inevitabilmente all’acquisto di nuovi apparecchi
Guarda ora
Carburanti, benzina meno cara per le vacanze ma partire in auto è un salasso
Economia
3 Agosto 2024
Carburanti, benzina meno cara per le vacanze ma partire in auto è un salasso
Assoutenti: tra pieno e pedaggi 567 euro da Torino a Palermo
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993