I prezzi delle abitazioni private a Singapore sono scesi per la prima volta in cinque trimestri a causa del calo delle vendite. I dati pubblicati dall’Urban Redevelopment Authority hanno mostrato che l’indice dei prezzi delle abitazioni private è sceso dell′1,1% nel terzo trimestre su base congiunturale. Il calo ha invertito i guadagni del secondo trimestre e ha rappresentato il primo calo dell’indice dal secondo trimestre del 2023.
In totale, i prezzi sono aumentati solo dell′1,1% nei primi tre trimestri del 2024 rispetto a un guadagno del 3,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Anche il volume delle transazioni di vendita è sceso di circa l′11% nel terzo trimestre rispetto ai tre mesi precedenti. Per i primi tre trimestri del 2024 le transazioni di vendita sono diminuite dell′8,1% rispetto all’anno precedente.
«Mentre le condizioni macroeconomiche rimangono solide, le prospettive economiche sono soggette a incertezze e il sentiment del mercato continua a essere sensibile agli sviluppi geopolitici e alle variazioni dei tassi di interesse globali», ha affermato l’autorità.
A Singapore oltre l′80% dei residenti vive in appartamenti di edilizia popolare, costruiti, venduti e sovvenzionati dal governo. Le autorità locali hanno recentemente introdotto misure per raffreddare il mercato dell’edilizia popolare.
«Il governo continuerà a monitorare attentamente il mercato immobiliare e ad adeguare le sue politiche se necessario per promuovere un mercato immobiliare stabile e sostenibile», si legge in una nota.