Da anni la rivista specializzata Forbessi adopera per portare a compimento questa sorta di impresa titanica, stilando e aggiornando una classifica delle persone più ricche al mondo basandosi sulle stime dei patrimoni personali.
Stando all’ultimo aggiornamento datato ottobre 2024 della classifica di Forbes, la persona più ricca del mondo sarebbe Elon Musk, con Larry Ellison e Mark Zuckerberg a completare questo speciale podio.
Esce dalle prime tre posizioni Bernard-Arnault, il magnate francese a lungo indicato come la persona più ricca al mondo, mentre la connazionale Francoise Bettencourt Meyers, la donna più ricca al mondo secondo la rivista, sarebbe in ventesima posizione.
Per quanto riguarda l’Italia invece bisogna allargare la classifica fino alle 40 persone più ricche al mondo per trovare un rappresentante del Belpaese: Giovanni Ferrero è al 37° posto con un patrimonio personale stimato in 43,9 miliardi di dollari, dietro di lui Andrea Pignataro al 70° posto e con 27,5 miliardi in cassaforte.
Il podio dei “Paperoni: torna al primo posto della classifica Elon Musk. Il sudafricano di nascita ma canadese di adozione negli ultimi anni è passato da un patrimonio stimato di 24,6 miliardi di dollari del 2020 agli attuali 202,3 miliardi.
CEO e co-fondatore di Tesla, Musk ha visto il suo patrimonio lievitare negli ultimi mesi soprattutto grazie a SpaceX, l’azienda aerospaziale nata nel 2002 di cui è fondatore, CEO e CTO.
Da ragazzo l’aggettivo che più veniva affibbiato a Larry Ellison era quello di “svogliato”, tanto da non finire neanche gli studi all’Università. La passione per l’informatica però lo portò a trovare lavoro presso un’azienda di software. Nel 1977 con un investimento di 2.000 dollari decise quindi di fondare una propria azienda, che poi negli anni ha preso il nome di Oracle e che adesso è un colosso nella produzione di software tanto da fatturare nel 2019 niente meno che 39,5 miliardi di dollari.
Torna nel podio delle persone più ricche al mondo Mark Zuckerberg, il padre di Facebook che di recente ha rinominato la sua azienda Meta per puntare tutto sulla grande scommessa del metaverso.
In attesa di capire se questa scommessa darà i suoi frutti, per Forbes l’imprenditore americano avrebbe aumentato il proprio patrimonio di oltre 70 miliardi di dollari negli ultimi mesi.