Le vendite globali di veicoli completamente elettrici e ibridi plug-in sono aumentate del 30,5% annuo a settembre, poiché la Cina ha superato i numeri record registrati ad agosto e l’Europa ha ripreso a crescere, ha affermato martedì la società di ricerche di mercato Rho Motion.
I guadagni nel mercato statunitense sono stati lenti e costanti in previsione delle elezioni del 5 novembre, il che rende difficile prevedere le tendenze future del Paese, ha riferito a Reuters il responsabile dei dati Charles Lester.
Le case automobilistiche cinesi stanno cercando di aumentare le loro vendite nell’Ue nonostante i dazi all’importazione fino al 45% e in mezzo al raffreddamento della domanda globale di auto elettriche. Le case automobilistiche cinesi ed europee si sono affrontate testa a testa al salone dell’auto di Parigi lunedì.
I dati di Rho Motion hanno mostrato che a settembre le vendite di veicoli elettrici, siano essi completamente elettrici (BEV) o ibridi plug-in (PHEV), hanno raggiunto quota 1,69 milioni.
In Cina le vendite sono aumentate del 47,9% a settembre, raggiungendo 1,12 milioni di veicoli, mentre negli Stati Uniti e in Canada sono aumentate del 4,3%, raggiungendo 0,15 milioni.
In Europa, le vendite di veicoli elettrici sono aumentate del 4,2%, raggiungendo 0,3 milioni di unità, grazie a un balzo del 24% nel Regno Unito e ai guadagni in Italia, Germania e Danimarca, ha affermato Lester.
Rho Motion prevede che le vendite di veicoli elettrici in Europa raggiungeranno i 3,78 milioni di veicoli nel 2025 e i 9,78 milioni nel 2030, rispettivamente il 24% e il 19% in meno rispetto alle stime precedenti, ha affermato a Reuters William Roberts, responsabile della ricerca automobilistica.
All’inizio di questo mese la Francia ha annunciato l’intenzione di ridurre il sostegno agli acquirenti di veicoli elettrici, mentre a settembre la Germania ha concordato un’agevolazione fiscale per le aziende sulle vendite di veicoli elettrici, dopo aver posto fine lo scorso anno a un programma di sussidi concepito per accelerare la transizione ecologica.
FOTO: Shutterstock