La più grande azienda di e-commerce cinese, Alibaba Group, ha dichiarato di aver registrato una “crescita robusta” nelle vendite e un “numero record” di acquirenti durante il periodo dei saldi del Singles’ Day di quest’anno , un evento durato settimane e conclusosi a mezzanotte.
L’azienda non ha reso noto il fatturato totale delle vendite per il periodo, ma ha affermato che 45 marchi, tra cui Apple e Xiaomi, ha superato 1 miliardo di yuan (138,62 milioni di dollari) in valore lordo del merchandising (GMV), una misura comunemente utilizzata per le vendite online.
JD.com, la seconda più grande azienda di e-commerce della Cina , non ha divulgato informazioni sulle vendite, ma ha segnalato un aumento degli acquirenti di oltre il 20% su base annua durante l’evento.
Secondo il suo sito le transazioni per 519 categorie di prodotti per la casa e gli elettrodomestici sono aumentate del 200% su base annua; tra i prodotti più venduti figurano condizionatori d’aria a risparmio energetico, robot aspirapolvere e servizi igienici intelligenti.
Un altro settore di consumo che ha registrato una crescita inaspettata è quello dei giocattoli e degli hobby da collezione, una categoria che comprende prodotti legati ad anime, fumetti e videogiochi, molto apprezzati dai giovani in Cina.
Il Giorno dei Single nasce a metà degli anni Novanta fra gli studenti dell’università di Nanchino che eleggono l’11/11 (per via di tutti gli 1 di cui è composta) come la data dedicata ai cuori solitari. Una sorta di anti-San Valentino, che prende piede nel resto del paese e diventa l’occasione di feste, eventi e karaoke in compagnia, rigorosamente vietati alle coppie. Nel 2009 il colosso dell’e-shopping Alibaba decide di saltare a bordo e lancia una giornata di saldi sul suo sito Taobao. Il successo è immediato e anno dopo anno si aggiungono alla festa anche gli altri negozi online cinesi. Il Singles Day intanto ha superato i confini della Cina e molti altri paesi del mondo possono partecipare allo shopping. Italia compresa. Anticipa il Black Friday che ricorre l’ultimo venerdì di novembre.