logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Ricchezza famiglie è salita a 5.692 mld nel 2023 ma cala il tasso di risparmio

Maria Vincenza D'Egidio
20 Novembre 2024
Ricchezza famiglie è salita a 5.692 mld nel 2023 ma cala il tasso di risparmio
  • copiato!

Aipb: Capacità delle famiglie di generare nuova ricchezza diminuita significativamente, passando da 1.746 mld di euro tra il 1996 e il 2009 a soli 950 mld negli anni successivi

La ricchezza finanziaria delle famiglie italiane è cresciuta a 5.692 miliardi nel 2023, ma una quota rilevante resta in liquidità. E’ quanto emerge da uno studio dell’Associazione Italiana Private Banking (Aipb) che domani terrà a Milano la XX edizione del Forum Aipb dal titolo Il Private Banking per la crescita.

Ricchezza finanziaria delle famiglie in crescita, spinta da Btp e azioni
Economia
17 Febbraio 2024
Ricchezza finanziaria delle famiglie in crescita, spinta da Btp e azioni
titoli di stato buoni del tesoro poliennali BTP Nel 2023 a 5.216 miliardi, +500 miliardi dal pre-Covid In ripresa dopo…
17 Febbraio 2024
  • btp
  • crescita
  • ricchezza finanziaria
  • ricchezza finanziaria famiglie italiane
Guarda ora

Secondo i dati dell’associazione, il valore di questa ricchezza finanziaria si è quasi triplicato rispetto ai 1.975 miliardi di euro nel 1996. Al tempo stesso tuttavia il tasso di risparmio delle famiglie è progressivamente diminuito, passando dal 28% negli anni Ottanta all’8,4% nel 2024, un livello che, secondo le previsioni, rimarra’ invariato nel prossimo triennio.

Questo calo, tuttavia – osserva l’Aipb – non si è tradotto in un aumento significativo dei consumi né in un impulso alla crescita economica.

La capacità delle famiglie di generare nuova ricchezza è diminuita significativamente, passando da flussi cumulati di 1.746 miliardi di euro tra il 1996 e il 2009 a soli 950 miliardi di euro negli anni successivi.

Inoltre negli ultimi vent’anni, la ricchezza complessiva ha registrato una crescita media annua nominale dell’1,6%, ma in termini reali ha subito una contrazione media annua dello 0,4%, penalizzata da un’allocazione inefficiente.

Gran parte di questa ricchezza è concentrata in immobili (51%), e nella parte finanziaria investibile (che pesa il 30% sul totale della ricchezza) emerge uno sbilanciamento sulla liquidità (40%) e sul comparto obbligazionario (45%), mentre le azioni rappresentano solo una quota marginale del 10%.

Inoltre, le opportunità offerte dai private markets sono state quasi del tutto ignorate, limitando ulteriormente il potenziale di crescita.

«Crescita sarà la parola chiave della XX edizione del nostro Forum. A distanza di vent’anni dalla nascita dell’associazione, abbiamo deciso di dedicare questo importante momento di confronto annuale ad un tema che riteniamo cruciale per il futuro del nostro Paese e delle tante imprese familiari che hanno saputo creare ed esportare il made in Italy, generando una ricchezza privata tra le più diffuse e significative al mondo. Una ricchezza tramandata nel tempo dalle famiglie, tanto da essere oggi una risorsa preziosa per la crescita economica del Paese», ha dichiarato Andrea Ragaini, presidente di Aipb.

FOTO: Shutterstock
  • ricchezza famiglie
  • aipb
  • ricchezza famiglia cresciuta nel 2023
  • cala risparmio

Ti potrebbero interessare

Istat, il reddito al Nord supera del 30% il Sud
Economia
28 Gennaio 2025
Istat, il reddito al Nord supera del 30% il Sud
Ma al Meridione l'economia cresce di più. La crescita dell'inflazione ha vanificato l'aumento della ricchezza netta delle famiglie italiane
Guarda ora
Istat-Bankitalia: scende la ricchezza delle famiglie. Unc: “dato drammatici”
Economia
29 Gennaio 2024
Istat-Bankitalia: scende la ricchezza delle famiglie. Unc: “dato drammatici”
Secondo i dati Istat e Bankitalia resi noti oggi, alla fine del 2022 la ricchezza netta delle famiglie italiane è…
Guarda ora
Fabi, con la pandemia è boom per la ricchezza delle famiglie: +7%
Economia
3 Febbraio 2022
Fabi, con la pandemia è boom per la ricchezza delle famiglie: +7%
E' aumentata di 334 miliardi rispetto al 2019. +10% per i depositi bancari Con la pandemia la ricchezza finanziaria delle famiglie italiane…
Guarda ora
Istat-Bankitalia, nel 2020 cresce la ricchezza delle famiglie
Economia
27 Gennaio 2022
Istat-Bankitalia, nel 2020 cresce la ricchezza delle famiglie
Stando alla nota congiunta, la ricchezza netta è pari a 10.010 miliardi A fine 2020 la ricchezza netta delle famiglie italiane…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993