logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Da Boeing a Spirit Airlines passando per l’ultra low cost: il settore aereo deve gestire una crisi a più facce

Rossana Prezioso
20 Novembre 2024
Da Boeing a Spirit Airlines passando per l’ultra low cost: il settore aereo deve gestire una crisi a più facce
  • copiato!

Anche in questo caso, oltre all’aumento dei costi, il settore deve fare i conti con la concorrenza della Cina

Dopo i vari incidenti tecnici  lo sciopero che ha rischiato di intaccare seriamente al produzione ed avere conseguenze su tutto il settore aereo, Boeing è passato ai licenziamenti. Il colosso aeronautico americano ha già annunciato circa 2.500 tagli al personale negli USA (per lo più tra stato di Washington, Oregon, Carolina del Sud e Missouri) a conferma di quanto già deciso ad ottobre e come preavviso di quanto arriverà a dicembre.

Boeing licenzierà oltre 2.200 dipendenti in Oregon e nello stato di Washington
Lavoro
18 Novembre 2024
Boeing licenzierà oltre 2.200 dipendenti in Oregon e nello stato di Washington
I licenziamenti arrivano mentre l'azienda riprende la produzione del suo modello più venduto, il 737 MAX, dopo lo sciopero che…
18 Novembre 2024
  • boeing
Guarda ora

“Come annunciato in precedenza, stiamo adeguando il livello della nostra forza lavoro per allinearlo alla nostra realtà finanziaria e alle nostre nuove priorità”, ha detto il gruppo all’Afp. Una serie di licenziamenti che ha coinvolto anche il ramo ingegneristico e che quindi contraddice le parole del nuovo ceo di Boeing, Kelly Ortberg, secondo cui la società non intende “togliere personale dalla produzione o dai laboratori di ingegneria”.

A poco, quindi, sembra essere servito l’aumento di capitale dettato anche dalla reazione finanziaria allo sciopero dei 33mila macchinisti durato oltre sette settimane. A quanto pare quello di Boeing è un problema che deve fare i conti con un rallentamento per aumentati controlli di sicurezza e che, allo stesso tempo, deve combattere anche con eventi esogeni.

Boeing, finisce lo sciopero. I lavoratori ratificano l’accordo
Lavoro
5 Novembre 2024
Boeing, finisce lo sciopero. I lavoratori ratificano l’accordo
Il contratto include un aumento salariale del 38%, un bonus di firma da 12.000 dollari e disposizioni per aumentare i…
5 Novembre 2024
  • boeing
  • sciopero boeing
Guarda ora

Ma Boeing non è la sola azienda di settore a trovarsi in difficoltà. Se da noi la telenovela Ita Lufthansa è arrivata (quasi) a conclusione (telenovela che trova ampi antefatti nella lunga e travagliata storia di Alitalia) gli esperti tremano per l’intero settore del trasporto aereo. Infatti stando alle loro analisi sarebbero chiari i segni di un rallentamento di quella forte espansione vista all’indomani del post pandemia ovvero quando la domanda repressa riuscì a creare una forte volontà di viaggiare.

In Europa Lufthansa, Air France e Ryanair hanno denunciato un rallentamento della domanda e negli USA le cose non vanno meglio. American e Southwest Airlines hanno confermato il rallentamento, Frontier Airlines denuncia difficoltà ma peggio è andata a Spirit Airlines, sesto operatore USA e simbolo dei voli low cost, che ha dichiarato fallimento. Una crisi che, a conti fatti, inizia poco prima del Covid, almeno per Spirit che dal 2019 non aveva registrato profitti, dal 2020 aveva perso circa 2,2 miliardi di dollari e ancora più recentemente ha dovuto assorbire il colo della mancata fusione con JetBlue. Risultato: oltre 9 miliardi di debiti, istanza di fallimento e intesa con i creditori per continuare ad operare nonostante il ricorso al Chapter 11.

Usa, Spirit Airlines dichiara fallimento
Impresa
18 Novembre 2024
Usa, Spirit Airlines dichiara fallimento
Spirit è in difficoltà dopo la fallita acquisizione da parte di JetBlue Airways, il richiamo dei motori Pratt & Whitney…
18 Novembre 2024
  • spirit
  • spirit airlines
Guarda ora

Ad essere più a rischio, però, sembra essere il ramo low cost, o meglio, l’intero segmento ultra low cost oltreoceano che non riesce a reggere bene l’aumento dei costi, la concorrenza delle aziende cinesi (ormai onnipresenti anche in questo caso) e l’erosione del potere d’acquisto dei consumatori che, a causa dell’inflazione, stanno abbandonando l’idea di un viaggio anche a tariffa ridottissima.

Indubbiamente l’eccesso di offerta, soprattutto sulle principali rotte turistiche, gioca un ruolo importante. Infatti, parallelamente, si è assistito anche ad un calo delle tariffe nella speranza di riconquistare quella fascia di viaggiatori che, soprattutto nel post pandemia approfittando del capitale non speso nei lockdown, ha preferito puntare su operatori come Delta, United e American che potevano offrire maggiori servizi. Da qui un calo degli aerei in volo (e quindi di guadagni).Non ha certo aiutato l’aumento dei costi anche sul fronte stipendi che, ovviamente, sono stati adeguati, anche solo parzialmente, all’inflazione.

Ma la crisi, ad un’analisi più ampia, riguarda anche le infrastrutture che, di fronte all’aumento post pandemia, non hanno saputo reggere e che, negli anni successivi, non hanno beneficiato di alcun tipo di investimento. Molte società di gestione del traffico aereo hanno ridotto il personale durante la pandemia (addetti alle operazioni di check-in, sicurezza, gestione dei bagagli e imbarco) per poi riassumere personale il quale, però, ha avuto bisogno di una formazione che è di per sé lunga.

Lufthansa taglia la guidance per il 2024
Impresa
12 Luglio 2024
Lufthansa taglia la guidance per il 2024
Frenano i bassi rendimenti in Asia e i problemi nelle operazioni in patria
12 Luglio 2024
  • Lufthansa
Guarda ora

C’è, poi, anche il fattore Cina che ha deciso di rivaleggiare con i colossi Airbus e Boeing per rubare quote di mercato con lo sviluppo di nuovi aerei. Il costruttore cinese COMAC ha infatti deciso di guardare all’estero e, soprattutto, al mercato internazionale forte, anche, di quei sostegni statali che sono alla base della sempre più agguerrita battaglia sui dati tra Washington e Pechino ma anche tra Bruxelles e Pechino. Per questo motivo, presto, si proporrà come costruttore presumibilmente per veicoli destinati ad ogni segmento dell’aviazione commerciale. Per il momento, però, COMAC è concentrato sul territorio nazionale

FOTO: shutterstock
  • boeing

Ti potrebbero interessare

Spazio, verso casa i 2 astronauti bloccati da 9 mesi sulla Iss
Attualita'
18 Marzo 2025
Spazio, verso casa i 2 astronauti bloccati da 9 mesi sulla Iss
Butch Wilmore e Suni Williams del Boeing Starliner avrebbero dovuto rimanere nello spazio per nove giorni
Guarda ora
Boeing, arriva un dirigente della Stazione Spaziale come nuovo capo del programma Starliner
Impresa
31 Gennaio 2025
Boeing, arriva un dirigente della Stazione Spaziale come nuovo capo del programma Starliner
Il vicepresidente alla guida della Boeing, Mark Nappi, ha lasciato il suo ruolo nel programma ed è stato sostituito dal…
Guarda ora
Boeing ha consegnato348 aerei nel 2024
Economia
14 Gennaio 2025
Boeing ha consegnato348 aerei nel 2024
Ben diverso il risultato del suo principale competitor, l’europea Airbus che nel 2024 è arrivata a 766
Guarda ora
Ryanair annuncia fino a 29 nuovi Boeing 737 e 2.000 nuovi posti di lavoro nel 2025
Impresa
2 Gennaio 2025
Ryanair annuncia fino a 29 nuovi Boeing 737 e 2.000 nuovi posti di lavoro nel 2025
Il nuovo aereo B737 di Ryanair sarà destinato ad aeroporti efficienti e low cost dell'UE come Svezia, Italia, Spagna e…
Guarda ora
Corea del Sud: previste ispezioni speciali su tutti i Boeing
Attualita'
30 Dicembre 2024
Corea del Sud: previste ispezioni speciali su tutti i Boeing
Il governo di Seoul ha annunciato "ispezioni speciali" dopo l'incidente che ha causato la morte di 179 persone
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993