logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Fmi : nuovo allargamento Ue potrebbe ridurre divario con USA

Rossana Prezioso
3 Dicembre 2024
Fmi : nuovo allargamento Ue potrebbe ridurre divario con USA
  • copiato!

Tra le nazioni che potrebbero vedere una possibile adesione in futuro ci sono Albania, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia, Bosnia-Erzegovina, Georgia, Kosovo, Moldavia e Ucraina

Secondo quanto sostenuto da alcune rilevazioni del FMI l’allargamento dell’Unione Europea nel 2004 ha permesso la riduzione del 10% del divario di reddito tra USA ed Europa ma ha anche portato benefici per i singoli paesi. Per questo motivo un eventuale, ulteriore ampliamento porterebbe uguali benefici alla zona, in particolare l’aumento medio del Pil pro capite.

Tra le nazioni che potrebbero vedere una possibile adesione ci sono Albania, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia, Bosnia-Erzegovina, Georgia, Kosovo, Moldavia e Ucraina.

Quella del PIL pro capite è una voce che negli ultimi 15 anni ha portato ad un aumento di oltre il 30% nei nuovi Stati membri favorito dalle riforme economiche implementate dai nuovi membri prima dell’adesione. Ad avvantaggiarsi maggiormente sono state le nazioni meglio integrate nelle catene del valore con i membri preesistenti. Inoltre l’espansione del mercato unico ha permesso alle imprese di aumentare produzione ed efficienza

“Una lezione fondamentale – si legge nel documento del Fondo – è che sia i paesi candidati all’adesione che gli attuali membri dell’Ue possono trarne beneficio se si impegnano. Non è un compito facile. Richiederebbe forti riforme pre-adesione, finanziamenti significativi, determinazione politica e probabili adattamenti istituzionali. Alcuni fattori dei successi del 2004 potrebbero essere più difficili da raggiungere oggi. Per i paesi candidati all’adesione, questo pone un premio su quelle azioni direttamente sotto il loro controllo, come lo sforzo di riforma per colmare le lacune normative e istituzionali dell’Ue. Dal lato degli attuali membri, continuare ad approfondire il mercato unico rimuovendo le barriere commerciali interne all’Unione e far progredire l’unione del mercato dei capitali per finanziare la crescita delle aziende dinamiche amplificherebbe ulteriormente i potenziali guadagni. Questi sforzi congiunti potrebbero non solo accelerare il recupero in Europa, ma anche aiutare a ridurre il persistente divario di reddito dell’Europa con gli Stati Uniti”.

FOTO: Imagoeconomica
  • fmi

Ti potrebbero interessare

G20, Georgieva: “Cresce divergenza fra economie Usa e Ue”
Economia
27 Febbraio 2025
G20, Georgieva: “Cresce divergenza fra economie Usa e Ue”
La direttrice generale del Fmi concorda con l'analisi del governatore della BOJ Ueda sull'incertezza economica molto alta a causa dei…
Guarda ora
Dazi, Georgieva: “è troppo presto per valutare l’impatto sull’economia mondiale”
Economia
11 Febbraio 2025
Dazi, Georgieva: “è troppo presto per valutare l’impatto sull’economia mondiale”
Al Summit mondiale dei governi tenutosi a Dubai ha dichiarato che l'economia mondiale è apparsa straordinariamente resiliente nonostante una serie…
Guarda ora
Fmi: “Troppo presto per valutare impatto dei tagli agli aiuti esteri e tariffe Usa”
Economia
6 Febbraio 2025
Fmi: “Troppo presto per valutare impatto dei tagli agli aiuti esteri e tariffe Usa”
L'istituto di credito globale ha avvertito i paesi che le misure protezionistiche, le restrizioni commerciali e la crescente incertezza potrebbero…
Guarda ora
L’FMI alza la stima della crescita mondiale del 2025. Limata al ribasso quella per l’Italia
Economia
17 Gennaio 2025
L’FMI alza la stima della crescita mondiale del 2025. Limata al ribasso quella per l’Italia
Alzato l'outlook degli Usa
Guarda ora
FMI, previsioni crescita mondiale costante nel 2025, continua la disinflazione
Economia
11 Gennaio 2025
FMI, previsioni crescita mondiale costante nel 2025, continua la disinflazione
Il capo FMI ritiene che l’incertezza commerciale degli Stati Uniti si aggiunga ai venti contrari. Viene sottolineata la performance economica…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993