logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Report & analisi

Scale-up e gestione della crescita

Redazione Business24tv
7 Dicembre 2024
Scale-up e gestione della crescita
  • copiato!

Ecco la strada da intraprendere per avere successo con esempi concreti

Ben ritrovati alla nostra serie di corsi settimanali dal titolo Imprenditore vincente: La tua guida settimanale al successo, un programma pensato per imprenditori ambiziosi e persone desiderose di trasformare le proprie idee in imprese di successo. La scorsa settimana abbiamo parlato di Sostenibilità ed impatto sociale per il business del futuro.  Oggi invece parliamo di Scale-up e gestione della crescita.

La trasformazione da startup a scale-up rappresenta un momento cruciale nel percorso imprenditoriale, una fase di evoluzione che richiede capacità straordinarie di adattamento, visione strategica e innovazione continua. Non si tratta semplicemente di crescere in dimensioni, ma di ripensare l’intera architettura aziendale, mantenendo intatta l’energia creativa che ha caratterizzato le origini dell’impresa.

La transizione strategica: dall’agilità alla struttura

Il passaggio da startup a scale-up implica una metamorfosi profonda nella gestione aziendale. Leadership e cultura organizzativa devono evolversi rapidamente, abbandonando modelli informali e frammentati per abbracciare strutture più definite e sistemiche. Questo cambiamento richiede una capacità di lettura strategica del mercato, anticipando le necessità di crescita prima che diventino criticità.

I leader di successo comprendono che questa transizione non è un processo meccanico, ma un percorso di trasformazione culturale. Significa sviluppare nuove competenze manageriali (cambiando contiunamente il team), implementare sistemi di comunicazione più complessi e creare meccanismi di governance che non soffochino l’innovazione originaria.

Case study: Airbnb – l’innovazione come strategia di crescita

La storia di Airbnb offre un esempio illuminante di come un’azienda possa navigare efficacemente la transizione da startup a piattaforma globale. Nelle fasi iniziali, i fondatori Brian Chesky e Joe Gebbia affrontarono una sfida cruciale: costruire credibilità in un mercato completamente nuovo dell’ospitalità digitale.

Il loro approccio iniziale fu sorprendentemente manuale e contro-intuitivo. Invece di sviluppare immediatamente una soluzione tecnologica, decisero di investire risorse umane e finanziarie in un processo di qualificazione delle inserzioni. A New York, inviarono fotografi professionisti in ogni appartamento, garantendo immagini di alta qualità che potessero generare fiducia negli utenti.

Un aneddoto illuminante racconta l’essenza di quelle prime fasi. Durante una visita a uno degli appartamenti da presentare sulla piattaforma, il proprietario chiese al CEO quando sarebbe stato pagato per l’affitto. Con un gesto semplice e immediato, il CEO estrasse il proprio blocchetto degli assegni dalla giacca e staccò un assegno sul momento. Questo episodio simboleggia l’approccio delle startup americane: improvvisare soluzioni, essere disposti a rischiare e muoversi con agilità, anche quando le risorse sono limitate.

Questo modello, estremamente dispendioso e non scalabile, rappresentava un investimento strategico nella qualità dell’esperienza utente. Con la crescita esponenziale della piattaforma, Airbnb ha quindi sviluppato un software proprietario che permetteva ai proprietari di case di scattare autonomamente foto professionali, riducendo i costi e mantenendo gli standard qualitativi.

Case study: Netflix – reinventarsi continuamente

Netflix rappresenta un caso straordinario di trasformazione e adattamento strategico. Fondata nel 1997 come servizio di noleggio DVD per corrispondenza, l’azienda ha dimostrato una capacità unica di reinventarsi, anticipando e guidando i cambiamenti del mercato dell’intrattenimento digitale.

Nella fase iniziale, Netflix competeva con Blockbuster nel noleggio di DVD, introducendo un modello di abbonamento rivoluzionario che eliminava le penali di ritardo. Questa prima innovazione disruppe un mercato tradizionale, dimostrando la capacità di pensare oltre gli schemi esistenti.

Il vero salto strategico avvenne nel 2007 con il lancio dello streaming video. Anziché difendere il modello di business originale, Netflix decise di cannibalizzare se stessa, investendo massicciamente in tecnologia digitale. Questa mossa richiedeva un’architettura tecnologica completamente nuova: sistemi di distribuzione dei contenuti, algoritmi di raccomandazione personalizzata, capacità di gestire picchi di traffico globale.

L’evoluzione successiva fu altrettanto sorprendente: dal distributore di contenuti a produttore di serie originali. Con “House of Cards” nel 2013, Netflix divenne un vero produttore di contenuti, utilizzando i propri dati per comprendere le preferenze degli spettatori e creare serie di successo.

Sistemi e processi: l’architettura dell’efficienza

L’implementazione di sistemi scalabili va oltre la semplice dimensione tecnologica. Significa costruire un’infrastruttura aziendale flessibile, capace di assorbire la crescita senza perdere in coerenza operativa. Le organizzazioni più avanzate investono in piattaforme tecnologiche integrate, sistemi di gestione dei dati modulari e processi operativi chiaramente documentati.

La vera sfida è creare un’architettura che possa espandersi rapidamente senza richiedere continue riprogettazioni. Ciò implica adottare tecnologie cloud, implementare architetture microservizi e sviluppare sistemi di integrazione che facilitino la comunicazione tra dipartimenti.

Innovazione continua: il motore della crescita sostenibile

Mantenere lo spirito innovativo durante la fase di scale-up rappresenta la principale sfida per le imprese in crescita. Le organizzazioni più dinamiche sviluppano strategie specifiche per preservare la creatività: team dedicati alla ricerca, budget per progetti sperimentali, programmi di formazione continua e meccanismi che incoraggiano la proposizione di nuove idee.

L’innovazione non è più appannaggio di singoli dipartimenti, ma diventa una responsabilità diffusa. Le aziende più avanzate creano ecosistemi interni che premiano la curiosità, tollerano l’errore e vedono la sperimentazione come un investimento, non come un costo.

Letture essenziali per imprenditori in crescita

Per approfondire le strategie di scale-up, tre libri si rivelano particolarmente illuminanti. “Blitzscaling” di Reid Hoffman offre una prospettiva sulla crescita rapida delle aziende tecnologiche. “The Lean Startup” di Eric Ries propone metodologie di innovazione continua. “Scaling Up” di Verne Harnish fornisce framework pratici per l’espansione aziendale. Se dovete scieglierne uno, leggete Blizscaling critto dal fondatore di Linkedin e maestro delle semplici esperienze Scale-up.

Insomma la crescita da start up a scale-up è un percorso di evoluzione continua. Il successo appartiene a quegli imprenditori che sanno tollerare lo stress e che sono capaci di mantenere l’energia creativa iniziale, trasformandola in strutture sempre più complesse e performanti attranedo talento nuovo e mettendosi in discussione ogni giorno.

DI ANDREA ZANON

Consigliere con esperienza in istituzioni internazionali a Washington e gestore di rischio nei paesi della lega araba. Coach per gli imprenditori dagli Usa

 

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • crescita
  • successo
  • Andrea zanon
  • zanon
  • scale up
  • imprenditore ambizioso

Ti potrebbero interessare

La Banca Mondiale avverte che i dazi statunitensi minacciano la crescita globale
Economia
17 Gennaio 2025
La Banca Mondiale avverte che i dazi statunitensi minacciano la crescita globale
Tagliate le stime di crescita per Eurolandia, alzate per gli Usa
Guarda ora
Giorgetti: “promuovere la domanda per stimolare la crescita”
Economia
22 Novembre 2024
Giorgetti: “promuovere la domanda per stimolare la crescita”
"Solo una politica di bilancio prudente può contribuire a migliorare le prospettive di crescita". Meloni: "su Pnrr primi in Europa,…
Guarda ora
Strategie di crescita
Report & analisi
2 Novembre 2024
Strategie di crescita
Scala il tuo business e raggiungi nuovi traguardi
Guarda ora
Industria audiovisiva cresce ma cala il valore della produzione
Economia
25 Ottobre 2024
Industria audiovisiva cresce ma cala il valore della produzione
Al MAF 2024 presentata la ricerca ANIBA sul settore del broadcast tv
Guarda ora
Manovra, le misure stimolo per l’occupazione e la crescita
Economia
24 Ottobre 2024
Manovra, le misure stimolo per l’occupazione e la crescita
Dal bonus assunzioni a fringe benefit per chi si sposta. Novità per la web tax e lotta all’evasione. Ma le…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993