logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Fisco, tasse non riscosse per un buco da 1.275 miliardi di euro

Maria Vincenza D'Egidio
13 Gennaio 2025
Fisco, tasse non riscosse per un buco da 1.275 miliardi di euro
  • copiato!

Il recupero del non pagato procede bene, almeno per la parte che riguarda chi decide di rottamare le cartelle fiscali. Nel 2024 sono rientrati in cassa (senza more e multe) 4,6 miliardi di euro

Il 2025, l’anno che dovrebbe vedere il calo del carico fiscale sul ceto medio, arriva con una conferma: c’è una montagna di tasse non riscosse. Una “montagna” che tocca quota 1.275 miliardi di euro.

Questo anche se in parte si tratta di crediti inesigibili per l’Erario. Intanto però il recupero del non pagato procede bene, almeno per la parte che riguarda chi decide di rottamare le cartelle fiscali. Nel 2024 sono rientrati in cassa (senza more e multe) 4,6 miliardi di euro. Resta l’obiettivo del governo ribadito dal viceministro all’Economia, Maurizio Leo: abbassare la pressione del fisco sul ceto medio alleggerendo l’aliquota Irpef, quella del 35%.

Secondo i dati forniti dall’Agenzia delle Entrate, nel 2024 lo Stato ha recuperato 32,79 miliardi di euro, un incremento rispetto ai 31 miliardi dell’anno precedente. Parte di questo successo è attribuibile alla cosiddetta rottamazione delle cartelle, che nei primi undici mesi del 2024 ha portato nelle casse statali 4,6 miliardi di euro. Ernesto Maria Ruffini, ex direttore dell’Agenzia delle Entrate, nella sua relazione finale ha evidenziato come negli ultimi otto anni siano stati recuperati complessivamente 31,6 miliardi di euro grazie a questo strumento.

Fisco: il 15% dei contribuenti paga il 63% delle tasse
Senza categoria
29 Ottobre 2024
Fisco: il 15% dei contribuenti paga il 63% delle tasse
Il 75,80% degli italiani dichiara redditi da zero fino a 29mila euro
29 Ottobre 2024
  • irpef
Guarda ora

Nonostante il successo parziale, rimane una montagna di crediti inesigibili che rende necessario un approccio innovativo. «È stata istituita una commissione tecnica per analizzare il ‘magazzino della riscossione’ e proporre soluzioni per evitare l’ulteriore accumulo di crediti inesigibili», ha dichiarato il viceministro dell’Economia Maurizio Leo in un’intervista al Corriere della Sera.

Uno degli obiettivi dichiarati del governo è la riduzione dell’aliquota Irpef al 35% per il ceto medio. «Sul piano della riduzione della pressione fiscale, c’è ancora molto da fare, partendo dai redditi medi che necessitano di un’attenzione specifica. Lo faremo con scelte responsabili e sostenibili», ha aggiunto Leo nella stessa intervista.

Tuttavia, la copertura finanziaria rimane un nodo critico. La misura del concordato preventivo biennale, destinata agli autonomi, ha raccolto appena 1,7 miliardi di euro rispetto ai 2,5 miliardi previsti, evidenziando l’urgenza di reperire ulteriori risorse.

La Lega punta sulla riapertura della rottamazione delle cartelle come soluzione per incrementare il recupero delle somme. Questa proposta è stata già avanzata durante la manovra finanziaria ma ritirata per mancanza di consenso.

Nel frattempo, il calendario fiscale chiama in causa le partite Iva, che entro il 16 gennaio dovranno versare gli acconti Irpef, Ires e Irap. La misura, approvata su proposta della Lega, consente ai contribuenti con redditi fino a 170.000 euro di pagare in un’unica soluzione o in cinque rate mensili da gennaio a maggio 2025.

In parallelo, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha introdotto la possibilità di dilazionare il pagamento delle cartelle fiscali fino a sette anni (84 rate) con una semplice richiesta online, una novità che punta a rendere più sostenibile per i contribuenti il rispetto degli obblighi fiscali.

Con l’anno fiscale 2025 appena iniziato, il governo si trova di fronte a una sfida cruciale: da un lato, sostenere le famiglie e le imprese attraverso una riduzione della pressione fiscale; dall’altro, potenziare gli strumenti di riscossione per recuperare parte significativa dei crediti pendenti. La quinta edizione della rottamazione e altre misure innovative saranno decisive per capire se l’Italia riuscirà a ridurre il divario tra tasse dovute e riscosse, affrontando al contempo la questione della sostenibilità economica.

FOTO: Ansa
  • tasse
  • tasse non riscosse
  • buco di 1275 mld euro

Ti potrebbero interessare

“Se pago le tasse, devo aumentare i prezzi”
Attualita'
16 Aprile 2025
“Se pago le tasse, devo aumentare i prezzi”
Sta facendo molto discutere l'introduzione del codice Ateco per le attività di prostituzione. Ma la regolarizzazione fiscale è lontana
Guarda ora
“Norma CR7” gli effetti del passaggio Ronaldo che ha portato in Italia 4.500 super ricchi
Senza categoria
15 Marzo 2025
“Norma CR7” gli effetti del passaggio Ronaldo che ha portato in Italia 4.500 super ricchi
Si tratta di una flat tax sui redditi di fonte estera e fu applicata fra le prime volte proprio a…
Guarda ora
Kamala Harris: ecco i suoi piani su tasse, imprese, assistenza all’infanzia, alloggi
Economia
25 Settembre 2024
Kamala Harris: ecco i suoi piani su tasse, imprese, assistenza all’infanzia, alloggi
Le su proposte prevedono di non gravare sulle famiglie, di concedere alloggi a prezzi accessibili e di supportare le piccole…
Guarda ora
Apple condannata a pagare 13 miliardi di euro di tasse arretrate all’Irlanda
Attualita'
10 Settembre 2024
Apple condannata a pagare 13 miliardi di euro di tasse arretrate all’Irlanda
Sentenza della Corte Suprema dell’UE per fatti che risalgono al 2016
Guarda ora
Fisco: Ultimo weekend di lavoro per le tasse
Senza categoria
1 Giugno 2024
Fisco: Ultimo weekend di lavoro per le tasse
Cgia: liberi da tasse da lunedì, non per gli evasori che sono almeno 2,8 milioni
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993