Uno studio condotto dalla società di immersioni e snorkeling Dipndive ha rivelato le 10 città più stressanti del mondo, selezionate in base a una serie di fattori, ovvero il numero di visitatori, i livelli di inquinamento acustico, la qualità dell’aria, i costi dei mezzi di trasporto, gli indici di criminalità, tutti valutati con punteggi da 0 a 100. Più alto è il punteggio finale, più stressante è la città.
6 posizioni sono occupate da città americane, per il resto da europee. Ebbene, in cima si piazza Las Vegas con un punteggio complessivo di 95. I turisti hanno riferito di essersi scontrati con un affollamento estremo e tanto rumore. Al secondo posto c’è San Francisco che ha totalizzato 93 punti: le criticità maggiori sono la scarsa qualità dell’aria, i costi elevati per i ristoranti, l’alto tasso di criminalità. La “medaglia” di bronzo va a New York City con un punteggio di 83 soprattutto per i costi di vita.
Sul fronte europeo in quarta posizione c’è Londra con un punteggio di 82, segue di nuovo l’America con Los Angeles (79), San Diego (76) e Portland (72), intervallate da Zurigo al sesto posto con 77 punti e Milano, l’unica italiana, all’ottavo con 73 punti. È famosa in tutto il mondo come capitale mondiale della moda e del design, ma c’è un alto indice di criminalità.
Chiude la classifica Parigi a quota 71.