Usare l’intelligenza artificiale per investire può essere molto utile ma comporta anche diversi rischi, tra cui consigli fuorvianti, promesse di facili guadagni, mancanza di supervisione regolamentare e rischi per la privacy. Proprio per questo l’Esma, l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, ha redatto un ampio decalogo a tutela degli investitori, pubblicato sul sito della Consob a disposizione di tutti.
Ecco alcuni consigli:
- Cercare diverse prospettive: non affidatevi esclusivamente agli strumenti di IA disponibili al pubblico per prendere decisioni di investimento che possono avere un impatto sul vostro benessere finanziario. Utilizzateli come una delle tante risorse e considerate la possibilità di affidarvi a professionisti autorizzati
- Evitate gli schemi che promettono di fare arricchire in fretta
- Siate scettici nei confronti delle promesse di alti rendimenti attraverso strategie basate sull’IA
- Siate consapevoli dei limiti e delle potenziali imprecisioni della consulenza generata dall’IA, che può basarsi su informazioni obsolete, errate o incomplete
- Proteggete la vostra privacy
- Fate attenzione quando utilizzate gli strumenti pubblici di IA online che vi consigliano investimenti
- Siate consapevoli che gli strumenti pubblici di IA online: non sono autorizzati né supervisionati dalle Autorità di regolamentazione finanziaria. In qualità di investitori, non siete tutelati come quando utilizzate i servizi di imprese di investimento autorizzate
L’invito rivolto agli investitori è quindi chiaro: non affidarsi ciecamente all’IA, ma considerarla come una delle tante fonti informative, privilegiando sempre un approccio consapevole e rivolgendosi a professionisti autorizzati.
Il documento fa parte di una più ampia campagna di sensibilizzazione promossa dall’autorità europea Esma attraverso i canali social, per aiutare i cittadini europei a compiere scelte più informate e sicure nel nuovo contesto digitale.