logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Oro e petrolio: chi sale e chi scende con i dazi di Trump

Rossana Prezioso
5 Aprile 2025
Oro e petrolio: chi sale e chi scende con i dazi di Trump
  • copiato!

I timori di una possibile recessione sono stati confermati anche dalle ultime dichiarazioni della direttrice del Fondo monetario internazionale

La tempesta dei dazi ha travolto il mondo intero con tariffe che arrivano al 34% per la Cina, al 24% per il Giappone e al 20% per l’Europa. A salvarsi, sebbene solo in parte, è Londra con un 10%. Da ricordare che queste stesse cifre possono ampiamente oscillare a seconda dei prodotti.

Sono dazi amari per tutti
Economia
3 Aprile 2025
Sono dazi amari per tutti
Intanto crollano le borse mondiali con il segno meno che impera ovunque e con interi settori in allarme
3 Aprile 2025
  • dazi
Guarda ora

Ma una cosa è certa: alcune voci non sono state chiamate in causa. Tra queste petrolio, gas ed altre fonti energetiche mentre acciaio e alluminio già hanno dovuto accusare una tassa del 25%. Gli USA come è noto, da tempo sono diventati una potenza produttrice ed esportatrice di petrolio, materia prima che, nonostante tutto, però, continuano anche ad importare. Questo perché dai tempi della crisi energetica degli anni 70 gli USA hanno adottato una politica che vietava le esportazioni per riuscire a proteggere l’industria interna. Recentemente, però, soprattutto grazie alla rivoluzione dello scisto e quindi allo sfruttamento di bacini petroliferi e bituminosi che precedentemente era impossibile utilizzare, gli States hanno registrato un verticale aumento della produzione.

Per Goldman Sachs i dazi di Trump aumenteranno i rischi di recessione
Economia
31 Marzo 2025
Per Goldman Sachs i dazi di Trump aumenteranno i rischi di recessione
Intanto i mercati europei hanno aperto in netto calo
31 Marzo 2025
  • trump donald
Guarda ora

Un aumento talmente alto da permettere anche di abolire l’ormai inutile divieto all’export. Resta, però, un problema infrastrutturale. Infatti, come detto, Washington, avendo a che fare prevalentemente con petrolio importato, ha sviluppato nel tempo una rete di raffinerie adatte solo alla lavorazione del cosiddetto petrolio pesante, tipicamente mediorientale o canadese mentre è carente sugli impianti in grado di lavorare lo scisto. Da qui la necessità di importare ancora il 40% del petrolio di cui necessita la sua industria. Inoltre i grandi nomi del petrolio sono stati sponsor particolarmente importante durante la campagna elettorale del tycoon e molti di loro hanno espresso non poche preoccupazioni per le possibili conseguenze che si sarebbero abbattute sul settore energetico a stelle e strisce, gas compreso.

Nuove minacce di Trump sui dazi: nel mirino ancora Ue e Canada
Economia
27 Marzo 2025
Nuove minacce di Trump sui dazi: nel mirino ancora Ue e Canada
In realtà, né Canada né Ue hanno rilasciato comunicati ufficiali che avrebbero confermato una possibile strategia di collaborazione
27 Marzo 2025
  • dazi
Guarda ora

Sono, infatti, piuttosto importanti anche i quantitativi di gas importato dall’Europa. Anche in questo caso sullo sfondo si evidenzia una serie di problematiche sul fronte logistico. La materia prima importata, infatti, giunge via mare sulla costa orientale dove esistono poche raffinerie. I trasporti, quindi, incidono in maniera sensibile sul costo di una materia prima che, con la zavorra dei dazi, rischiava un’impennata troppo forte per riuscire ad essere ammortizzata.

Dazi, missione d’urgenza per l’Ue negli Usa
Attualita'
24 Marzo 2025
Dazi, missione d’urgenza per l’Ue negli Usa
Domani previste due bilaterali per il commissario al Commercio Ue Maros Sefcovic
24 Marzo 2025
  • dazi
Guarda ora

Nonostante tutte queste accortezze, però, l’ondata emotiva nata all’indomani dell’annuncio da parte del presidente USA dei dazi ha portato ad un crollo delle quotazioni del petrolio. Il mondo intero, infatti, è spaventato dallo spettro di un rallentamento dei consumi e, quindi, del ritorno di una recessione.

I timori di una possibile recessione sono stati confermati anche dalle ultime dichiarazioni della direttrice del Fondo monetario Kristalina Georgieva che ha definito la politica protezionistica dell’amministrazione Trump “chiaramente un rischio significativo alle prospettive globali in un momento di crescita lenta”. La Georgieva ha inoltre sottolineato che è “importante evitare misure che potrebbero danneggiare ulteriormente l’economia mondiale. Condivideremo i risultati della nostra valutazione nel World Economic Outlook, che sarà pubblicato al momento delle Riunioni di primavera del Fmi/Banca mondiale” previste per i prossimi giorni.

FMI: l’aumento dei dazi verso la Cina sarebbe “costoso per tutti”
Economia
23 Ottobre 2024
FMI: l’aumento dei dazi verso la Cina sarebbe “costoso per tutti”
I dazi sono una parte preminente della campagna elettorale del candidato repubblicano Donald Trump
23 Ottobre 2024
  • fmi
Guarda ora

Diverso, invece, l’andamento dell’oro che, proprio in virtù della sua natura di bene rifugio, risulta avvantaggiarsi nei periodi di difficoltà. Il metallo giallo ha registrato un rialzo costante che lo ha portato a superare la quota record dei 3.150 dollari l’oncia e che va a coronare un trimestre ottimale a sua volta caratterizzato dalle serpeggianti incertezze che hanno iniziato a moltiplicarsi dopo il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca.

In realtà quello sul mercato dei metalli preziosi è un impatto indiretto. Infatti il rialzo del metallo giallo è la conseguenza, indiretta appunto, di una più ampio aumento dei costi dei beni importati, beni che spesso sono primari per l’economia. La prima conseguenza è un aumento delle pressioni inflazionistiche dal momento che i costi maggiorati delle merci, che spesso si sommano anche a quelli di altre voci come trasporti, packaging ed altro, vengono scaricati sul consumatore finale. Aumentando l’inflazione aumenta parallelamente anche la domanda del primo degli strumenti considerati un rimedio contro il rialzo dei prezzi, quindi dell’oro. E come si sa, l’aumento della domanda tende inevitabilmente a far salire il prezzo del bene cercato. In questo caso, l’oro.

Nuovo record per le quotazioni dell’oro
Economia
28 Marzo 2025
Nuovo record per le quotazioni dell’oro
Un ottimismo condiviso anche dagli analisti di Goldman Sachs che per la fine del 2025 parlano di quotazioni a 3.300…
28 Marzo 2025
  • oro
Guarda ora
FOTO: shutterstock
  • petrolio
  • usa
  • oro
  • donald trump
  • dazi

Ti potrebbero interessare

Giornata di trimestrali e cda (con nuovi dazi sullo sfondo e una Germania senza governo)
Report & analisi
6 Maggio 2025
Giornata di trimestrali e cda (con nuovi dazi sullo sfondo e una Germania senza governo)
Trump prende di mira il settore farmaceutico: entro due settimane nuove decisioni per altre tariffe doganali
Guarda ora
Fed, petrolio e Trump protagonisti dei mercati
Report & analisi
5 Maggio 2025
Fed, petrolio e Trump protagonisti dei mercati
Il presidente USA sembra intenzionato a imporre dazi anche sull’industria del cinema e sui film in arrivo dagli altri paesi
Guarda ora
Usa, l’OPEC+ si mette di traverso a Trump: abbandona i dati del governo statunitense
Economia
3 Febbraio 2025
Usa, l’OPEC+ si mette di traverso a Trump: abbandona i dati del governo statunitense
Una fonte dell'OPEC+ ha affermato che la rimozione dei dati EIA è avvenuta perché l'agenzia non stava fornendo comunicazioni sulle…
Guarda ora
Caos Venezuela: opachi segnali di ripresa tra petrolio, recessione e incertezza politica
Report & analisi
1 Febbraio 2025
Caos Venezuela: opachi segnali di ripresa tra petrolio, recessione e incertezza politica
In Venezuela si evidenziano piccoli segnali di ripresa sullo sfondo di un quadro economico e sociale estremamente complesso e contraddittorio
Guarda ora
Gli Usa escono dall’accordo di Parigi. Un disastro annunciato per il clima?
Attualita'
22 Gennaio 2025
Gli Usa escono dall’accordo di Parigi. Un disastro annunciato per il clima?
Oggi la transizione energetica è una realtà condivisa e forse non basterà un solo no, seppur così potente, per fermare…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993