logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Quanto valgono 1000 euro del 2020

Rossana Prezioso
2 Luglio 2025
Quanto valgono 1000 euro del 2020
  • copiato!

Non solo nel quinquennio. Nel giro di sei mesi, fanno notare gli esperti, si è passati, per il carrello degli acquisti, da +1,7% al +3,1%

Le stime preliminari dell’Istat vedono un leggero aumento dell’inflazione a giugno 2025 che dopo l’1,6% di maggio è arrivata all’1,7% mentre l’aumento dei prezzi al consumo su base mensile è dello 0,2%.

A risentire maggiormente del rialzo sono stati i beni alimentari (+3,5% da +3,0% di maggio) mentre sono in calo i prezzi degli energetici (-2,5% da -2,0%). Guardando alla situazione patrimoniale delle famiglie nel primo trimestre 2025 l’Istat registra un aumento della propensione al risparmio che si attesta al 9,3%, in rialzo dello 0,6%.

L’Istat svela la stangata vacanziera. E non solo
Economia
16 Maggio 2025
L’Istat svela la stangata vacanziera. E non solo
Le vacanze pasquali e del Primo Maggio hanno visto rincari dei voli del 34%. E anche il semplice "carrello della…
16 Maggio 2025
  • inflazione
  • inflazione italia
  • carrello della spesa
Guarda ora

Numeri che, secondo gli analisti di eToro, mascherano una serie di “tensioni profonde, distribuite in modo irregolare tra settori, tipologie di beni e canali di spesa”. Questo perché sebbene i numeri ufficiali restino nel range, quelli più rilevanti, “i movimenti più rilevanti si nascondono sotto la media”. Nel giro di sei mesi, fanno notare gli esperti, si è passati, per il carrello degli acquisti, da +1,7% al +3,1% delineando «Una dinamica costante, silenziosa, visibile solo a chi scompone l’indice nelle sue componenti reali. Anche la mediana delle variazioni mensili dell’indice dei prezzi al consumo racconta una storia simile: dallo 0,1% del primo semestre 2024 allo 0,2% del 2025. Un raddoppio apparentemente marginale, ma coerente con una pressione di fondo che si sta dimostrando più resistente del previsto».

Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Lavoro
21 Maggio 2025
Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli ha richiamato l’attenzione su un altro fenomeno ovvero la fuga dei cervelli
21 Maggio 2025
  • istat
  • lavoro
  • pil
  • salute
  • stipendi
Guarda ora

Esempio preclaro si può avere allargando la visuale e partendo, nell’esame dei numeri, dal gennaio 2020. Da allora, infatti «l’indice generale è salito del 19,2%. Significa che 1.000 euro lasciati fermi sotto il materasso da allora valgono oggi, in termini reali, poco più di 830 euro. Una perdita silenziosa di potere d’acquisto, che chi ha lasciato liquidità non remunerata ha subito senza rendersene conto». E ancora «i voli nazionali sono cresciuti del +167%, gioielleria e orologeria del +71%, gli alberghi del +63%. A bilanciare, almeno in parte, questa erosione, restano alcune sacche di disinflazione strutturale. La telefonia, i dispositivi audio-video, i supporti digitali e i servizi di comunicazione registrano ribassi di lungo periodo, grazie a dinamiche di innovazione, concorrenza globale e obsolescenza programmata. Ma si tratta di eccezioni in un panorama che continua a salire».

Andando oltre l’analisi di eToro, però, sullo sfondo resta un contesto incerto e volatile come delineato anche dai vertici della BCE nelle dichiarazioni del vicepresidente dell’istituto di Francoforte, Luis de Guindos il quale, in un’intervista a Bloomberg, ha evidenziato come incerto il futuro delle prossime politiche su tassi di interesse. «L’economia non va bene. Il tasso di crescita dell’area euro sarà inferiore all’1% nel 2025 e leggermente superiore nel 2026. Ritengo che i rischi siano chiaramente orientati al ribasso».

La BCE taglia ancora sui tassi. In calo anche le previsioni per l’inflazione
Economia
5 Giugno 2025
La BCE taglia ancora sui tassi. In calo anche le previsioni per l’inflazione
Contemporaneamente sono state riviste al ribasso le stime sull’inflazione mentre restano invariate le proiezioni riguardanti la crescita
5 Giugno 2025
  • bce
  • tassi
  • inflazione
Guarda ora

«Abbiamo ridotto i tassi d’interesse otto volte, passando dal 4% al 2%. Penso che, come ha indicato la Presidente Lagarde, siamo in una buona posizione per affrontare il futuro, ma il livello di incertezza è enorme. Sta diventando un cliché, ma credo che dobbiamo restare aperti e mantenere tutte le opzioni aperte per il futuro». Ed è sempre de Guindos che, nell’illustrare un esempio, parla del conflitto tra Israele ed Iran esploso dopo la pubblicazione delle proiezioni economiche dell’istituto.

FOTO: ANSA/MOURAD BALTI TOUATI
  • bce
  • tassi
  • inflazione
  • prezzi al consumo
  • ista
  • de guindos
  • alimentari
  • potere si spesa
  • energetici

Ti potrebbero interessare

Euro digitale, la sfida entra nel vivo
Politica
18 Giugno 2025
Euro digitale, la sfida entra nel vivo
Mentre gli Stati Uniti e la Cina accelerano, Bruxelles è costretta a decidere chi vuole essere nel nuovo ordine monetario…
Guarda ora
La BCE taglia ancora sui tassi. In calo anche le previsioni per l’inflazione
Economia
5 Giugno 2025
La BCE taglia ancora sui tassi. In calo anche le previsioni per l’inflazione
Contemporaneamente sono state riviste al ribasso le stime sull’inflazione mentre restano invariate le proiezioni riguardanti la crescita
Guarda ora
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Economia
17 Aprile 2025
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Alla base della decisione le turbolenze e la guerra, ormai mondiale, sui dazi, che hanno creato un’incertezza diffusa e alimentato…
Guarda ora
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Economia
1 Aprile 2025
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Chi possiede i pezzi interessati dal ritiro potrà richiederne la sostituzione. La misura riguarda la Spagna, uno dei Paesi europei…
Guarda ora
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Economia
28 Marzo 2025
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Il sondaggio della Banca centrale europea vede l'inflazione dei prossimi 12 mesi a 2,6% (invariato), 2,4% a tre anni
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993