Confindustria nautica, ottimismo per il 2021 dopo il pareggio del 2020

Una veduta del 59esimo Salone Nautico di Genova che dal 19 al 24 settembre ospitera' il meglio della nautica mondiale e italiana, Genova, 19 settembre 2019. ANSA/LUCA ZENNARO

Share

Il settore cantieristico regge l’urto della pandemia

Secondo un’indagine condotta fra gli associati dall’ufficio studi di Confindustria Nautica, il comparto della cantieristica nel 2020 ha retto: due aziende su tre indicano una crescita e solo il 7% una contrazione possibile. In particolare, il 44% delle imprese della cantieristica nautica intervistate ha indicato una crescita e il 41% una contrazione. Per accessori e motori rimane identica la riduzione ma c’è un buon 35% di stabilità.

Un pareggio dunque, come ha riassunto il responsabile dell’ufficio studi Stefano Pagani, ma la situazione per il turismo nautico rimane più difficile a causa degli ingenti danni subiti durante la pandemia. Il 57% dei servizi nella portualità segnala una riduzione di fatturato, il charter nautico arriva all’82% e per due imprese su tre la contrazione è superiore al 20%.

Le previsioni sono più ottimistiche per il futuro: 44% di crescita 50% di stabilità per la marina e i servizi, mentre 50% di crescita e 26% di stabilità per il charter.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments