logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Fase 2, schizzano i prezzi nei bar e nei saloni di bellezza

Matteo Valléro
20 Maggio 2020
  • copiato!

Codacons: “Aumenti a due cifre dopo le riaperture”. 536 euro di stangata per le famiglie Aumenti a due cifre dopo le riaperture per caffè, taglio, piega, frutta e verdura. A pochi […]

Codacons: “Aumenti a due cifre dopo le riaperture”. 536 euro di stangata per le famiglie

Aumenti a due cifre dopo le riaperture per caffè, taglio, piega, frutta e verdura. A pochi giorni dalla ripartenza molte attività giocano a rialzo e schizzano i prezzi nei bar e nei saloni di parrucchieri, chiusi per oltre due mesi.

Il Codacons parla di aumenti fino al +53,8% per la tanto amata bevanda nera o del +25% per rinnovare il look. “Stiamo ricevendo decine di segnalazioni sugli incrementi dei listini “, spiega l’associazione. In testa alla classifica dei rincari c’è il settore food&beverage con molti esercenti che hanno ritoccato al rialzo il prezzo di caffè e cappuccino: al centro di Milano per esempio, dove il costo medio di un espresso è 1,30 euro, si arriva fino a 2 euro (+53,8%). A Roma da 1,10 si sale fino a 1,50 euro (+36,3%). A Firenze da 1,40 i consumatori possono pagare fino a 1,7o euro con un rincaro di +21,5%.

Non sono da meno i parrucchieri che, in base alle segnalazioni, hanno aumentato i listini con rincari per shampoo, messa in piega, taglio e altri trattamenti. In base ai costi medi nelle grandi città il prezzo di un taglio passa da una media di 20 a 25 euro (+25%), ma con punte che arrivano al +66%.

Ma il versante che forse preoccupa di più è quello alimentare. L’Istat ha già registrato nel mese di aprile un aumento medio dei prezzi del cibo del 2,8%. La città italiana dove il rincaro si è fatto sentire più forte è Caltanissetta che nel mese scorso ha registrato un +5,7% su base annua, più del doppio rispetto alla media italiana. Nella classifica (negativa) stilata dall’Unione nazionale dei consumatori al secondo posto c’è Trieste (+5,3%), seguita da Palermo (+4,8%). Le più virtuose invece sono Siena, che al momento si limita a un aumento dello 0,6%, Macerata (+0,9%) e Arezzo e Pistoia (entrambe +1,4%). A livello regionale mangiare costa più caro in Friuli, con un aumento dei prezzi dello 4,8%, in Liguria e Umbria (entrambe con +3,6%) e in Sicilia (+3,4%). Quelli che se la passano meglio sono i marchigiani: i prodotti alimentari della Regione hanno avuto un rialzo “solo” del 2,1%.

Per il Codacons bisogna attendersi per i prossimi giorni rincari anche nell’abbigliamento e nel comparto ristoranti. Anche il settore turistico, i cui introiti sono stati azzerati dal lockdown, potrebbe aumentare i prezzi, sia per quanto riguarda gli alberghi che per i trasporti. E comunque la Fase 2 si rivelerà una stangata per le famiglie pari a 536 euro. Ecco allora che l’Associazione dei consumatori lancia un appello rivolto agli esercenti e agli artigiani affinché mantengano stabili i prezzi praticati al pubblico e non cadano nella tentazione di applicare rincari agli utenti per rifarsi dei minori guadagni di questi mesi. Anche perché avverte il presidente Carlo Rienzi “non è certo aumentando prezzi e tariffe che sarà possibile recuperare le perdite. Al contrario eventuali rincari allontaneranno gli italiani dai negozi e determineranno una contrazione dei consumi rispetto al periodo pre-Covid, con danni ingenti per tutti”.

di: Maria Lucia PANUCCI

LEGGI ANCHE: Turismo, allarme della Coldiretti: “Meno 81 milioni di presenze in Italia per il lockdown”

LEGGI ANCHE: Turismo, bisogna puntare su quello locale per salvare il settore

Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT