
Il ministro degli Esteri Di Maio: “Pronti a chiudere anche noi a chi non ci rispetta”
Anche la Grecia aprirà dal prossimo 15 giugno le frontiere ma è scontro con l’Italia. Esattamente tra due settimane i voli internazionali saranno ammessi negli aeroporti di Atene e Salonicco ma se la partenza riguarda una delle aree “ad alto rischio” stilate dall’Agenzia europea per la sicurezza aerea allora sono dolori. Per l’Italia ben quattro Regioni sono da tenere sott’occhio: Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto. A tutti i visitatori all’arrivo sarà effettuato un test e dovranno trascorrere la notte in un albergo designato. Se negativo, il turista si metterà in auto-quarantena per “soli” 7 giorni. Se positivo, il periodo di clausura sarà doppio. Come a dire, a voi italiani in Grecia non vi vogliamo!
Come era prevedibile questa decisione ha sollevato un polverone non indifferente e scatenato la polemica da parte di Governatori ed esponenti politici di casa nostra. Duro il commento del presidente del Veneto, Luca Zaia: “La Grecia che mette al bando il Veneto mi pare allucinante. Mi chiedo cosa pensino i loro operatori, sono i nostri turisti che vanno lì. Sappiano che non ci vedono più“. Gli ha fatto eco anche l’assessore regionale al Turismo dell’Emilia-Romagna, Andrea Corsini che, in un commento all’ANSA, ha duramente replicato: “I greci non sono ben informati della nostra situazione sanitaria e non accettiamo di essere considerati degli untori”.
Non si è fatta attendere neanche la reazione del ministro degli Esteri Luigi Di Maio che, dinanzi alle chiusure dei flussi turistici annunciati da alcuni Paesi, tra cui appunto anche la Grecia, senza mezzi termini ha annunciato che l’Italia è pronta a fare altrettanto. “Crediamo nello spirito europeo, ma siamo pronti a chiudere le frontiere a chi non ci rispetta”, ha ribattuto.
Proprio oggi Di Maio si confronterà al telefono sull’argomento con il suo omologo greco Nikos Dendias e martedì 9 giugno sarà in missione ad Atene dopo aver fatto tappa nei giorni precedenti in Germania e in Slovenia, sempre per affrontare il tema dei flussi turistici.
di: Maria Lucia PANUCCI
LEGGI ANCHE: Turismo, l’Antitrust avverte: “sì a voucher ma i viaggiatori hanno diritto ai rimborsi”
LEGGI ANCHE: Turismo, Conte annuncia: taglio dell’Imu per alberghi e spiagge