logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bce, Lagarde lancia l’allarme: “Rischi diffusi di default fra famiglie e imprese a causa del Covid-19”

Maria Lucia Panucci
9 Giugno 2020
Bce, Lagarde lancia l’allarme: “Rischi diffusi di default fra famiglie e imprese a causa del Covid-19”
  • copiato!

E avverte la Germania: “Non negoziamo la nostra indipendenza” “Il grave shock economico causato dalla pandemia potrebbe innescare diffusi default nell’economia reale, specialmente fra le famiglie e imprese che erano già […]

E avverte la Germania: “Non negoziamo la nostra indipendenza”

“Il grave shock economico causato dalla pandemia potrebbe innescare diffusi default nell’economia reale, specialmente fra le famiglie e imprese che erano già troppo indebitate“. L’allarme arriva da Christine Lagarde, presidente della Bce, intervenuta alla Commissione Affari economici e monetari dell’Europarlamento. Elencando i rischi, Lagarde si è anche soffermata sul fatto che “i timori per i livelli di debito pubblico potrebbero riemergere, come risultato delle misure di sostegno all’economia prese dai Governi“. Fra i rischi anche un’alta volatilità dei prezzi degli asset finanziari e “le sfide significative poste alle istituzioni finanziarie“.

La Bce continuerà a sostenere la ripresa con tutte le misure appropriate ma per garantire la ripresa tutte le istituzioni dell’UE devono fare la propria parte. Il numero uno dell’Eurotower lo ribadisce ancora una volta e fa un appello affinché tutti i Governi approvino in fretta il Recovery Fund e il bilancio pluriennale della Ue, per aiutare i Paesi più colpiti dalla crisi a ottenere i finanziamenti il prima possibile. “La proposta della Commissione europea di un quadro finanziario pluriennale riveduto e di Next Generation Eu “sono decisivi – ha spiegato. – Non dobbiamo dimenticare che è la più grande emissione sovranazionale in euro mai annunciata. Associata alla proposta” sul bilancio potrebbe anche avere un impatto positivo sul ruolo internazionale dell’euro. Sarà importante adottare rapidamente questo pacchetto“. La Bce difende anche il Pepp come “lo strumento più adeguato nel nostro arsenale per rafforzare l’impulso di politica monetaria“.

Ma non è tutto perché la presidente è tornata a parlare anche del contenzioso con Karlsruhe in merito al Qe (leggi qui). La nuova ondata di acquisto massiccio di titoli da parte della Bce ha di nuovo aperto il fronte tra la Banca Centrale europea e la Corte costituzionale tedesca ma la Lagarde, confida che le due istituzioni tedesche troveranno una “buona soluzione“. “Tuttavia – ha sottolineato – la Bce è soggetta alla Corte di Giustizia Ue, che ha emesso una sentenza nel dicembre 2018, su questioni che erano all’esame della Corte Costituzionale tedesca. In quanto istituzione Ue – daremo tutto il supporto necessario ma non non faremo mai negoziati sulla nostra indipendenza, che va di pari passo con l’accountability, sul rispetto del diritto Ue e sulla validita’ delle sentenze della Corte di Giustizia della Ue“.

di: Maria Lucia PANUCCI

LEGGI ANCHE: Bce, il PEPP sale di 600 miliardi

LEGGI ANCHE: Fondi Ue, la Commissione annuncia il Next Generation Ue da 750 miliardi

Ti potrebbe interessare anche:

  • bce
  • covid
  • pepp
  • christine lagarde
  • germania
  • qe

Ti potrebbero interessare

La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Economia
17 Aprile 2025
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Alla base della decisione le turbolenze e la guerra, ormai mondiale, sui dazi, che hanno creato un’incertezza diffusa e alimentato…
Guarda ora
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Economia
1 Aprile 2025
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Chi possiede i pezzi interessati dal ritiro potrà richiederne la sostituzione. La misura riguarda la Spagna, uno dei Paesi europei…
Guarda ora
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Economia
28 Marzo 2025
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Il sondaggio della Banca centrale europea vede l'inflazione dei prossimi 12 mesi a 2,6% (invariato), 2,4% a tre anni
Guarda ora
Panetta: “la Bce deve essere pragmatica ed orientata ai dati nel fissare i tassi”
Economia
26 Marzo 2025
Panetta: “la Bce deve essere pragmatica ed orientata ai dati nel fissare i tassi”
"C'è ancora del lavoro da fare per arrivare all'obiettivo del 2%"
Guarda ora
Bce, Cipollone: “previsto nuovo taglio dei tassi”
Economia
24 Marzo 2025
Bce, Cipollone: “previsto nuovo taglio dei tassi”
Cipollone ha sottolineato come elementi chiave, quali il calo dei prezzi dell'energia e l'apprezzamento dell'euro, rafforzano l'ipotesi di ulteriori tagli…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993