logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Politica

Al via il Family act per sostenere le famiglie

Maria Lucia Panucci
12 Giugno 2020
Al via il Family act per sostenere le famiglie
  • copiato!

Il Cdm approva il disegno di legge che prevede un assegno mensile e incentivi per il lavoro delle donne. Conte: “Così combattiamo la denatalità e favoriamo il lavoro femminile” Sostenere […]

Il Cdm approva il disegno di legge che prevede un assegno mensile e incentivi per il lavoro delle donne. Conte: “Così combattiamo la denatalità e favoriamo il lavoro femminile”

Sostenere la genitorialità, la funzione sociale ed educativa delle famiglie, contrastare la denatalità, valorizzare la crescita armoniosa dei bambini, investire sul protagonismo giovanile, ma soprattutto sostenere le mamme, favorendo la conciliazione della vita familiare con il lavoro. Il Consiglio dei ministri ha approvato il Family Act, il disegno di legge che mira a sostenere le famiglie con un pacchetto di misure pensate ad hoc, che vanno dal rafforzamento del lavoro delle donne, la previsione di un assegno unico universale e poi ancora contributi per gli asili nido, congedi anche per parlare con gli insegnanti dei propri figli. Un pacchetto di interventi che ha ha messo d’accordo tutti all’interno dell’Esecutivo. Soddisfatto il premier Giuseppe Conte: “E’ stato finalmente approvato il Family Act, per sostenere la genitorialità, contrastare la denatalità, favorire la crescita dei bambini e giovani e la conciliazione della vita familiare con il lavoro, soprattutto femminile. Devo a Bonetti e Catalfo l’impegno per portare a compimento questo importante provvedimento“, ha detto. Gli fa eco la ministra per le Pari opportunità e la Famiglia Elena Bonetti di Italia Viva che ha promosso il disegno di legge. “Si avvera un sogno grande – ha spiegato. – Il primo piano integrato per le politiche familiari nel nostro Paese. L’Italia riparte dalle famiglie“, con tanto di applausi anche da parte di Matteo Renzi.

8 gli articoli che compongono il Family Act. Tra le misure spicca l’assegno universale: è mensile e verrà corrisposto dal settimo mese di gravidanza fino al compimento del diciottesimo anno di età di ciascun figlio, ad eccezione di quelli disabili per i quali non sussistono limiti di età. L’assegno verrà erogato tramite una somma di denaro o mediante il riconoscimento di un credito d’imposta, da utilizzare in compensazione. Nel caso di figli successivi al primo, l’assegno subirà una maggiorazione del 20%, così anche nel caso di figli a carico con handicap. E’ attribuito indistintamente in una quota base a tutti nuclei familiari con uno o più figli, cui viene aggiunta una quota variabile determinata per scaglioni dall’indicatore Isee.

Interessanti novità riguardano anche i congedi parentali. Si stabilisce un periodo minimo non inferiore ai due mesi di congedo parentale non cedibile all’altro genitore per ciascun figlio. Si prevede inoltre un periodo di congedo obbligatorio non inferiore a 10 giorni lavorativi per il padre lavoratore nei primi mesi di nascita del figlio e che il diritto al congedo sia concesso a prescindere dallo stato civile o di famiglia del genitore lavoratore. La misura contempla anche un permesso retribuito, di almeno cinque ore, nell’arco di un anno scolastico per i colloqui con i professori dei figli.

Importante e corposa è tutta la parte che riguarda gli incentivi al lavoro femminile con l’introduzione dell’indennità integrativa del 30% della retribuzione per le madri lavoratrici erogata dall’Inps, per il periodo in cui rientrano al lavoro dopo il congedo obbligatorio; la deducibilità delle spese per le baby-sitter tenendo conto dell’Isee; la modulazione graduale della retribuzione percepita dal lavoratrice nei giorni di astensione nel caso di malattia del figlio; forme incentivanti per i datori di lavoro che stabiliscono modalità di lavoro flessibile. La misura prevede inoltre che ai genitori di figli con età inferiore a 14 anni sia riconosciuto il lavoro agile; una quota del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, per l’avvio delle nuove imprese start up femminili e l’accompagnamento per i primi due anni. Soddisfatta la ministra del Lavoro Nunzia Catalfo che al termine del Cdm ha detto: “Intendiamo incentivare il lavoro delle donne. Sono tante quelle inattive costrette a lasciare il posto di lavoro: incentivi importanti per rafforzare il ruolo le donne nel contesto lavorativo, anche nel Mezzogiorno“. 

Importanti incentivi riguardano anche i giovani e la loro istruzione con detrazioni fiscali delle spese sostenute per l’acquisto di libri universitari per ogni figlio maggiorenne a carico, iscritto all’università, che non goda di altre forme di sostegno per l’acquisto dei testi; detrazioni fiscali per le spese relative al contratto di affitto di abitazioni per i figli maggiorenni iscritti ad un corso universitario; sostegno economico ed agevolazioni fiscali per le giovani coppie, con non più di 35 anni, che devono pensare all’affitto della prima casa.

Infine anche uno sguardo all’infanzia con la previsione di un buono per il pagamento delle rette degli asili nido e l’assegno di natalità.

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • famiglia
  • cdm
  • donne
  • lavoro donne
  • genitori

Ti potrebbero interessare

Disoccupazione femminile? “Colpa della famiglia mediterranea”. Parola di Clerfayt
Politica
14 Aprile 2023
Disoccupazione femminile? “Colpa della famiglia mediterranea”. Parola di Clerfayt
Il ministro del Lavoro della Regione di Bruxelles: "Molte donne sono ancora in un modello mediterraneo, che siano italiane, marocchine…
Guarda ora
Quando arriva l’assegno unico di febbraio e tutte le novità sulle possibili restituzioni
Economia
9 Febbraio 2023
Quando arriva l’assegno unico di febbraio e tutte le novità sulle possibili restituzioni
ANSA/DANIEL DAL ZENNARO Mentre l'Inps comunica le date dei pagamenti dell'assegno unico, si parla già di possibili restituzioni delle maggiorazioni…
Guarda ora
Portale delle famiglie, il nuovo servizio informativo dell’Inps
Economia
21 Marzo 2022
Portale delle famiglie, il nuovo servizio informativo dell’Inps
La piattaforma contiene informazioni, simulatori e assistenti virtuali per avvicinarsi ai sostegni ai nuclei familiari Fra i servizi per le…
Guarda ora
Bonus asilo nido 2022: ecco come fare richiesta
Economia
26 Febbraio 2022
Bonus asilo nido 2022: ecco come fare richiesta
L'agevolazione è cumulabile con l'assegno unico universale e copre fino a tremila euro di spese per la retta dell'asilo C'è…
Guarda ora
Assegno unico universale, dal 15 marzo il primo pagamento
Economia
24 Febbraio 2022
Assegno unico universale, dal 15 marzo il primo pagamento
Ecco le precisazioni dell'Inps su Isee e reddito di cittadinanza Come abbiamo visto anche qui, fra le misure a carattere…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993