logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Fisco, con gli Isa è boom di ricavi dichiarati

Maria Lucia Panucci
19 Giugno 2020
Fisco, con gli Isa è boom di ricavi dichiarati
  • copiato!

Nel 2018 +9%. Cresce anche l’affidabilità fiscale dei contribuenti Con gli Isa (Indici sintetici di affidabilità) è boom dei ricavi dichiarati. Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Economia, il numero […]

Un  portafoglio con banconote in euro, Genova  14 marzo 2018 
ANSA/LUCA ZENNARO

Nel 2018 +9%. Cresce anche l’affidabilità fiscale dei contribuenti

Con gli Isa (Indici sintetici di affidabilità) è boom dei ricavi dichiarati. Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Economia, il numero di soggetti interessati dagli Isa, che dallo scorso anno hanno preso il posto dei vecchi studi di settore, nel 2018 sono 3.189.124 (di cui il 60% persone fisiche), in leggero aumento (+ 0,18%) rispetto alla platea di quelli a cui sono stati applicati proprio gli studi di settore del 2017.

Complessivamente i ricavi-compensi dei contribuenti soggetti agli Isa, riferiti all’anno d’imposta 2018, sono stati pari a  795,5 miliardi di euro, in aumento del 9,1% rispetto al totale dichiarato dagli studi di settore del 2017, mentre i ricavi-compensi medi dichiarati si sono attestati a oltre 249mila euro (+8,9%).

Il reddito totale dichiarato nel 2018 è stato invece di  113,9 miliardi di euro (+ 24%) rispetto a quello calcolato con gli studi di settore del 2017.

Con gli Isa aumenta anche l’affidabilità fiscale dei contribuenti, imprese e lavoratori autonomi che hanno abbandonato gli studi di settore e sono passati “da strumenti con mera funzione di accertamento a strumenti basati sull’adempimento spontaneo degli obblighi tributari e che stimolino la cooperazione tra Fisco e contribuenti“. Secondo le statistiche del Mef, il numero di contribuenti con un Isa pari almeno a 8 (valore dal quale scatta un regime premiale crescente) è infatti aumentato del 14,6% rispetto ai “congrui, coerenti e normali” degli studi di settore del 2017: se nel 2017 solo il 34% dei soggetti era congruo, coerente e normale, nel 2018 i soggetti con un Isa almeno pari a 8 sono il 39%.

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • fisco
  • isa
  • contributi

Ti potrebbero interessare

Oltre 22 milioni di contribuenti hanno debiti col fisco
Economia
27 Marzo 2025
Oltre 22 milioni di contribuenti hanno debiti col fisco
I numeri evidenziano che di questa platea 3,5 milioni sono persone giuridiche e 18,8 milioni persone fisiche
Guarda ora
Meloni: “non c’è spazio per i furbi. Chi è onesto merita l’aiuto dello Stato”
Attualita'
18 Febbraio 2025
Meloni: “non c’è spazio per i furbi. Chi è onesto merita l’aiuto dello Stato”
Nel 2024 sono state chiuse d’ufficio quasi 6.000 attività irregolari
Guarda ora
Leo: “Dal 2025 possibili 84 rate per saldare i debiti col Fisco”
Economia
30 Dicembre 2024
Leo: “Dal 2025 possibili 84 rate per saldare i debiti col Fisco”
Il vice ministro Leo parla di un fisco che "tende la mano"
Guarda ora
Fisco: Camila Giorgi scomparsa, sfuggita ad accertamenti della Finanza
Attualita'
11 Maggio 2024
Fisco: Camila Giorgi scomparsa, sfuggita ad accertamenti della Finanza
L'ormai ex tennista, irrintracciabile da giorni, potrebbe essere volata lontano dall'Europa per evitare guai col fisco
Guarda ora
Ok dal Cdm alla riforma del fisco sulla riscossione
Senza categoria
11 Marzo 2024
Ok dal Cdm alla riforma del fisco sulla riscossione
La decisione nel decreto sul riordino della riscossione approvato oggi dal Cdm
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993