logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Hong Kong, proseguono le proteste dopo l’entrata in vigore della legge sulla sicurezza nazionale imposta da Pechino

Maria Lucia Panucci
2 Luglio 2020
Hong Kong, proseguono le proteste dopo l’entrata in vigore della legge sulla sicurezza nazionale imposta da Pechino
  • copiato!

Via libera unanime della Camera Usa a sanzioni contro la Cina. Pechino invece lancia un avvertimento a Londra: “Sui visti ci saranno misure adeguate” Proseguono a rotta di collo le […]

A protester, (C), is detained by police during a rally against the national security law in Hong Kong, China, 01 July 2020. Chinese President Xi Jinping has signed into law the national security legislation Beijing has tailor-made for Hong Kong, prohibiting acts of secession, subversion, terrorism and collusion with foreign forces to endanger national security.  ANSA/JEROME FAVRE

Via libera unanime della Camera Usa a sanzioni contro la Cina. Pechino invece lancia un avvertimento a Londra: “Sui visti ci saranno misure adeguate”

Proseguono a rotta di collo le proteste a Hong Kong dopo l’entrata in vigore di martedì notte della legge sulla sicurezza nazionale imposta da Pechino, vista come una stretta all’ampia autonomia di cui gode attualmente l’ex colonia britannica. La polizia locale ha già eseguito i primi arresti per le violazioni alla legge. Poche ore dopo la sua entrata in vigore, migliaia di persone si sono comunque riversate a Causeway Bay e Wan Chai, sfidando i divieti a manifestare e le nuove pesantissime sanzioni previste. In tarda serata, il bilancio stilato dalle forze dell’ordine ha fatto emergere circa 370 arresti soprattutto per manifestazione illegale.

A gettare benzina sul fuoco è l’ordine degli avvocati di Hong Kong che è tornato a criticare la legge, dicendosi “fortemente preoccupato” e mettendo in guardia dal pericolo di perdita dell’autonomia giudiziaria e delle libertà finora garantite. I timori, secondo una nota diffusa questa mattina, tengono conto “sia dei contenuti della legge sia i modi della sua introduzione“. 

Intanto a Washington la Camera Usa ha approvato il progetto di legge che autorizza sanzioni contro le banche che fanno affari con i funzionari cinesi coinvolti nella legge per le sicurezza nazionale a Hong Kong. Il provvedimento, votato all’unanimità, deve avere l’ok adesso anche da parte del Senato prima di arrivare sul tavolo del presidente Donald Trump per la firma definitiva. E’ chiaro però che l’approvazione all’unanimità sottolinea le preoccupazioni degli Usa per la fine dell’autonomia di Hong Kong, importante hub finanziario.

Ma Pechino non rimane a guardare e reagisce contro la decisione di Londra di concedere visti e cittadinanze a quasi tre milioni di abitanti di Honk Kong. “La Cina – ha comunicato l’ambasciata del Dragone a Londra – prenderà misure adeguate se il governo britannico procederà con il suo piano di facilitare il regime dei visti verso gli abitanti di Hong Kong dotati dello status di British overseas, in modo da aprire per loro la strada verso la piena cittadinanza del Regno“.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

LEGGI ANCHE: Hong Kong, la Cina approva la legge sulla sicurezza nazionale

Ti potrebbe interessare anche:

  • cina
  • pechino
  • hong kong
  • legge sulla sicurezza nazionale

Ti potrebbero interessare

Gli interessi cinesi in Iran
Economia
29 Giugno 2025
Gli interessi cinesi in Iran
Sullo sfondo una tregua fragilissima (come tutte le tregue), all’orizzonte si delinea più di un’incognita e molti interrogativi che restano…
Guarda ora
La guerra con l’Iran non spaventa Wall Street
Economia
23 Giugno 2025
La guerra con l’Iran non spaventa Wall Street
Nonostante la possibile escalation in Medio Oriente non sembrano essere spaventate le borse statunitensi che hanno aperto in rialzo
Guarda ora
Scattano i dazi al 50% e gli accordi con la Cina si allontanano
Economia
4 Giugno 2025
Scattano i dazi al 50% e gli accordi con la Cina si allontanano
Gli USA rischiano di trovarsi nella tempesta perfetta sia economicamente che politicamente
Guarda ora
Il capitalista più potente (e sconosciuto) del mondo è un cinese
Economia
29 Maggio 2025
Il capitalista più potente (e sconosciuto) del mondo è un cinese
Le batterie rappresentano il vertice di quel triangolo che, da solo, comprende il futuro dell'economia mondiale insieme ai semiconduttori e…
Guarda ora
Dazi: le maggiori banche d’affari rivedono al rialzo le previsioni su USA e Cina
Economia
13 Maggio 2025
Dazi: le maggiori banche d’affari rivedono al rialzo le previsioni su USA e Cina
Dopo la prima intesa di uno stop di 90 giorni gli analisti sperano in un accordo definitivo anche se dall'Asia…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993