
Stasera è prevista la riunione del Comitato interministeriale per gli Affari europei sul Recovery fund. Domani anche il voto sullo scostamento di bilancio
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte chiederà oggi pomeriggio al Senato e domani mattina alla Camera di prorogare lo stato d’emergenza, in scadenza a fine luglio, fino al 31 ottobre. Una necessità, come hanno sempre spiegato fonti vicine all’Esecutivo, data da motivi tecnici: ovvero per garantire una certa continuità operativa al commissario Domenico Arcuri e una maggior rapidità di azione in caso di necessità.
Non si attendono colpi di scena in Aula. La linea della proroga dovrebbe reggere dato che la maggioranza è d’accordo.
Contrarie invece le opposizione che premono perché lo stato d’emergenza cessi subito. Sul piede di guerra il leader della Lega, Matteo Salvini, che ha annunciato “barricate”. «Non c’è un’emergenza sanitaria in corso e chi vuole prorogare lo stato di emergenza è un nemico dell’Italia. Noi non li facciamo uscire dall’Aula, ci stanno loro chiusi, gli italiani meritano respiro e libertà», ha detto l’ex ministro dell’Interno. Forza Italia, tramite il capogruppo alla Camera Mariastella Gelmini, ha fatto sapere di non accettare una proroga fino al 31 dicembre e di pretendere, da parte del Governo, il coinvolgimento del Parlamento.
Pronta la risposta del viceministro della Salute Pierpaolo Sileri, del M5s, che ha tenuto a precisare che prolungare lo stato d’emergenza non significa un altro lockdown. «Si tratta solo – ha specificato – di uno strumento in grado di dare maggior flessibilità all’azione dell’Esecutivo, ma non cambia nulla rispetto a quello che stiamo facendo oggi, cioè una ripresa della normalità quasi totale».
Conte avrà come sempre il suo bel da fare in una settimana che si preannuncia davvero cruciale per il Governo. Stasera è prevista la riunione del Comitato interministeriale per gli Affari europei per disegnare il piano di spesa dei 209 miliardi del Recovery fund (approfondisci qui) e domani si voterà alle Camere anche sullo scostamento di bilancio da 25 miliardi (leggi qui): un passaggio non banale, visti i numeri sempre sul filo.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: